Il Negozio di BioTigullio5Terre
tigullio trekking itinerario cammino nel tigullio

Tigullio Trekking

Tigullio Trekking Turismo Slow nel Tigullio

Oggi abbiamo parlato con Barbara, Massimiliano, Gaia ed Emanuele di Tigullio Trekking. Una famiglia che ha avuto un’idea semplice ma al contempo straordinaria, quella di ideare un Cammino ad anello nel Tigullio di circa 65 Km della durata di cinque giorni e quattro notti, con partenza e ritorno nella cittadina di Chiavari. Questo anello porta il nome di Cammino nel Tigullio tra Monti, Mare e Borghi. E così è! Difatti raggiunge attraversando Montallegro, Monte Pegge ed il Manico del Lume la vetta più alta del Golfo del Tigullio, poi discende nei magnifici borghi marinari di San Fruttuoso, Portofino, Santa Margherita Ligure, Rapallo e Zoagli, seguendo la litoranea per fare infine ritorno a Chiavari, la cittadina dei Portici. Sul nostro sito trovate anche la Carta Escursionistica Ufficiale.

La Nostra Storia

La giovane Gaia classe 2004 racconta: “Da diversi anni io e la mia famiglia ci siamo incamminati verso la fruizione di servizi turistici a basso impatto e sostenibili dal punto di vista a ambientale. Abbiamo dimenticato gli spostamenti in aereo, limitato quelli con la macchina. Abbiamo cominciato a camminare ed a fare soprattutto esperienze di territorio che unissero sia le attività outdoor che quelle di enogastronomia locale. Dopo una rielaborazione di tutto il nostro vissuto ci è venuta in mente un’idea. L’idea è stata quella di inventarci un Cammino ad anello nel Tigullio su più giorni che sposasse i monti con il mare ed il mare con i nostri superlativi borghi marinari.”

cammino nel tigullio monti e mare

“Da qui nasce Tigullio Trekking. Dal 15 marzo al 31 dicembre 2022, primo anno effettivo di gestione diretta del Cammino, sono partite quasi 300 persone da tutto il centro Nord Italia, per percorrere l’itinerario ad anello di 65Km. Questa StartUp è facilitata anche dal fatto che ognuno di noi mette a disposizione il suo sapere per portare acqua al mulino. Mio papà si occupa dei Siti Internet e di Facebook, mia mamma invece di prendere contatti con i camminatori ed aiutarli a trovare la struttura più adatta dove poter dormire. Inoltre si occupa anche delle public relation sia con i media che con le amministrazioni locali. Io invece mi occupo della parte grafica e delle newsletter, mentre mio fratello dell’editing video e di instagram”.

Chi Siamo – Tigullio Trekking

tigullio trekking san fruttuoso“Oggi i Comuni del Golfo del Tigullio, più o meno in voce corale hanno concesso i patrocini all’iniziativa e questo ci rende molto orgogliosi del nostro operato. Tigullio Trekking sta allargando i propri orizzonti con la promozione di esperienze di territorio a 360°: trekking, degustazioni di prodotti locali e cucina tipica del territorio con brevi soggiorni in agriturismo.

tigullio trekking portofinoNel futuro abbiamo in cantiere, vista la nostra nuova casetta nel verde della Val Graveglia, di ristrutturare un vecchio rustico, che si trova al nostro fianco e precisamente nell’antico borgo disabitato di Rocchette, a 700 m. s.l.m. La località di Rocchette, nel Comune di Ne, si trova ai piedi del Monte Zatta a 1.400 m. s.l.m. È il posto ideale per andare alla scoperta dell’antico sito minerario delle miniere di Gambatesa (vedi: Cammino del Minatore) e soprattutto un luogo dove poter rilassarsi e poi fare River Trekking nel rio Graveglia ma anche tanta bici sia con le MTB che con l’E-Bike, grazie anche ai numerosi itinerari che abbiamo mappato e messo a disposizione di tutti sul nostro sito internet.

Inoltre da qui facili da raggiungere sono la Val d’Aveto, la Val di Vara, le Cinque Terre e le località rivierasche di Lavagna e di Sestri Levante. Rocchette e la Val Graveglia sono sicuramente due location strategiche per potersi improvvisare, con il nostro aiuto, scopritori di nuove mete turistiche fuori dalla classiche rotte commerciali.

Insomma Tigullio Trekking ha tanta visione di futuro, e soprattutto di un futuro sostenibile nel rispetto degli ecosistemi, della storia, delle tradizioni, dell’enogastronomia e del folklore locale”.

Complimenti a questa famiglia, perché è davvero un’esplosione di energia e una fucina d’idee molto lungimiranti.

Contatta Tigullio Trekking