Il Negozio di BioTigullio5Terre
2 Maggio 2020

Salsa Verde alla Genovese

Salsa Verde alla Genovese

Indice:

La Salsa Verde alla Genovese, detta anche “bagnetto” è un’ottima crema profumata, delicata e digeribile, assolutamente da non confondere con quella piemontese. Infatti, pare che l’ispirazione sia ligure e che si tratti di una ricetta antica che si perda nella notte dei tempi.

Ben si accompagna con carni quali Bolliti, Cappone e Cima ed altresì con il pesce (infatti è l’ingrediente base del Capponmagro).

Gli Ingredienti

  • 1 grande mazzo di Prezzemolo (freschissimo perché è l’ingrediente principale e fondamentale di questa ricetta)

  • 1 spicchio di aglio
  • 5 olive verdi snocciolate
  • 30 g di capperi sotto sale sciacquati e asciugati
  • mollica di un panino bagnata nell’aceto
  • una manciata di pinoli
  • 1 acciuga salata
  • 1 tuorlo sodo
  • olio extravergine di oliva
  • succo di limone
  • sale grosso
  • pepe

La Preparazione

Tritate l’aglio con il sale grosso, i pinoli e le olive nel mortaio (si può usare anche il frullatore), quindi aggiungete il prezzemolo tritato precedentemente con la mezzaluna. Dissalate e risciacquate con cura l’acciuga e tritatela con tutti gli altri ingredienti.
Amalgamate molto bene il tutto, aggiungendo l’olio extravergine a filo fino ad ottenere un composto liscio e cremoso. Aggiungete infine il succo di limone e aggiustare di sale e pepe.

!! Curiosità !!

Data la sua semplice preparazione, la salsa verde alla genovese può essere fatta in abbondanza e conservata qualche giorno in frigorifero, chiusa in un barattolo, avendo l’accortezza di coprirla con un filo di olio.