Il Negozio di BioTigullio5Terre
20 Gennaio 2021

Torta di Zucca

Torta di Zucca

Indice:

La Torta di Zucca salata, è un piatto tipico della cucina ligure e in particolare quella Genovese, semplice da preparare e da un gusto appetitoso. Perfetta per la stagione autunnale ed invernale, tuttavia la si può cucinare anche durante il resto dell’anno siccome non stanca mai!

Recuperiamo gli ingredienti principali

Procuratevi una bella Zucca genuina e naturale, che potete trovare presso i nostri amici:

orto biologico verdura di stagione ghinghinelli davagna

Del buon Olio EVO che il nostro territorio ci regala acquistabile presso:

Della Farina, possibilmente tipo 1, acquistabile presso:

Infine della Ricotta e del Burro che potrete trovare presso:

dolce fiorita prodotti caseari

Gli Ingredienti

Quantitativo per 6 persone

Dosi per la pasta:

  • 1 kg di Farina
  • 4 cucchiaini di Olio EVO
  • Sale q.b.

Dosi per l’impasto:

  • 1,5 kg di Zucca
  • 100 gr di Ricotta (se volete provare la versione con la ricotta, riducete la quantità della zucca)
  • 30 gr di Funghi Secchi, fatti rivenire in acqua tiepida
  • 70 gr di Burro
  • 1 Cipolla tritata
  • 100 gr di Formaggio Grana Padano grattuggiato
  • 5 Uova
  • Olio EVO
  • Noce Moscata
  • Sale e Pepe q.b.
  • Origano
  • Maggiorana

Preparazione e Cottura

Prendete una zucca matura, tagliatela a pezzi, pulitela dalla corteccia, privatela dei semi e dei filamenti mollicci. Cospargete abbondantemente di sale, racchiudetela  in un canovaccio e successivamente appendetela sopra il lavello, per farle fare l’acqua.

Dopo circa 3 ore, asciugatela, tritatela e mettete la “pappa” ottenuta in una ciotola grande.

A parte, in una casseruola, sciogliete il burro e soffriggetevi il trito di cipolla assieme ai funghi; aspettate 5 minuti e toglietelo dal fuoco, dopo lasciate raffreddare.

Prendete i funghi e uniteli alla polpa di zucca, aggiungete il formaggio grattuggiato, la ricotta (facoltativa), le uova, abbastanza pepe macinato, noce moscata, origano e maggiorana, infine mescolate con cura per alcuni minuti. Questo è il ripieno della torta. 

Usate l’olio per ungere la teglia in cui posizionerete la torta e anche per oliare le sfoglie. Sistematela la pasta sfoglia nella pirofila e versate all’interno il ripieno, potete ripiegate il bordo della pasta sfoglia per creare un motivo decorativo.

Tagged on: