Halloween in Valgraveglia. Domenica 31 ottobre, presso l’Agripizzeria dai Barbin, a Piandifieno – Ne, Giovanna e Vincenzo vi aspettano per una serata all’insegna del divertimento. Il menù fisso a 25€ propone antipasto misto, pasta paglia e fieno con vellutata di zucca. Come secondo un gustoso fritto misto all’italiana e dolce della casa. Bevande incluse: 1/4 di vino, acqua e caffè. La serata sarà accompagnata dal consueto karaoke e musica dal vivo di Leo e Silvia. Gli ospiti che si presenteranno vestiti a tema, riceveranno una piacevole sorpresa.
Alcuni ricettari suggeriscono di utilizzare funghi di bosco misti, ma ideali sono i funghi porcini o gli ovoli. Anche la preparazione di questa antica ricetta varia da zona a zona. Cercando sul web abbiamo trovato diverse lavorazioni ma questa che vi raccontiamo è quella che la mia nonna preparava con tanto amore e attenzione, per portare in tavola una delizia tanto attesa da noi nipoti. Oggi vediamo come preparare la torta di funghi porcini, gustosissima e semplice da preparare.
Descrizione del fungo porcino
Il Fungo Porcino si trova soprattutto nei boschi di querce e di castagno della pianura, e nelle faggete e abetaie di alta montagna. Si tratta di funghi simbionti, gregari, che possono svilupparsi in gruppi di molti esemplari. Di solito nascono tra maggio e giugno, e diventano visibili nel bosco già ad agosto (se la stagione prevede le giuste piogge), anche se è tra settembre e ottobre che la loro presenza è all’apice.
Porcino è il nome comune di alcune specie di funghi del genere Boletus. Spesso attribuito, anche come denominazione merceologica, a quattro specie di boleti (la sezione Edules del genere Boletus) facenti capo al Boletus Edulis e aventi caratteristiche morfologiche e organolettiche vagamente simili. Qualche micologo è arrivato a farne dodici specie diverse, discriminando a seconda degli ambienti di nascita, gli alberi simbionti, i caratteri microscopici e macroscopici (forma, colorazione e proporzioni del corpo fruttifero). Oggi vediamo come preparare la crema di funghi porcini, tanto gustosa quanto semplice da preparare.
Descrizione del fungo porcino
Il Fungo Porcino si trova soprattutto nei boschi di querce e di castagno della pianura, e nelle faggete e abetaie di alta montagna. Si tratta di funghi simbionti, gregari, che possono svilupparsi in gruppi di molti esemplari. Di solito nascono tra maggio e giugno, e diventano visibili nel bosco già ad agosto (se la stagione prevede le giuste piogge), anche se è tra settembre e ottobre che la loro presenza è all’apice.
Laboratorio di Tintura Naturale. Presso l’Azienda Agrituristica Risveglio Naturale a Varese Ligure, loc. Valletti, ecco il laboratorio più colorato che ci sia. L’eco-printing: tingendo con le erbe è possibile indossare anche la loro energia, sentirsi leggeri e connessi alle piante. Creare la tua maglietta preferita o un quadretto o quel che si desidera, dando spazio alla creatività, all’allegria e alla Cura della persona. Il tutto con la musica delle piante a 432hz. Una giornata speciale in un luogo magico della Liguria, terra di odori, colori e di mille piante tra mare e montagna. Il corso inizia alle ore 9.30 sino alle ore 17.00 circa. In mattinata verranno raccolte le erbe per la tintura e la mordenzatura. Pausa pranzo (compreso nel prezzo) in agriturismo. Immersione delle stoffe e accensione del fuoco all’aperto. Mentre il tutto bolle, si ascolta la musica delle piante a 432hz per sintonizzarsi alla terra con lo spirito degli alberi. Il Laboratorio di Tintura Naturale sarà tenuto da Daniela Severgnini della Casa delle Erbe. https://biotigullio5terre.it/agriturismo-risveglio-naturale-varese-ligure/
€40 partecipazione al laboratorio e pranzo in agriturismo
Eventi Tigullio – Concorso Miglior Torta alla Nocciola. Sabato 14 agosto a Calvari (S.Colombano Certenoli), la Proloco, in occasione dell’Expo Valfontanabuona Tigullio, organizza un concorso aperto a tutti i dilettanti amanti dei dolci. Ogni partecipante potrà concorrere con una sola torta. Sono ammesse solo torte artigianali realizzate in ambito domestiche. L’ingrediente principale dovrà essere la “Nocciola Locale Misto Chiavari”. La Miglior Torta alla Nocciola dovrà essere consegnate in vassoi o contenitori di carta o alluminio usa e getta e rifasciate in pellicola protettiva, sabato 14 dalle ore 16 alle ore 16.30 presso la postazione della Pro Loco San Colombano, in piazzale San Lorenzo. La partecipazione è GRATUITA. L’iscrizione avverrà tramite contatto telefonico (3486931236) o email (prolocosancolombanocertenoli@gmail.com) entro la mattina del 14 agosto. Le torte dovranno avere un nome, anche di fantasia. Ogni torta sarà contrassegnata da un numero al quale sarà abbinato il nominativo del concorrente autore della torta. Questo sarà reso pubblico solamente a classifica sfilata. Votazione e premiazione delle prime tre torte da parte di una giuria “tecnica” avverrà alle 18.15. Buona Torta alla Nocciola a tutti
Gratuito
Proloco San Colombano Certenoli
Piazza Luciferi 2 San Colombano Certenoli,16040Italia3486931236