Shiitake cosiddetto fungo della quercia
Oggi scopriamo il Shiitake il salutare fungo che cresce sulla quercia. Tutto ciò che avviene in natura è sostenuto da processi che si muovono sempre nella direzione necessaria a mantenere l’equilibrio. Spesso l’uomo ha cercato di controllare tali dinamiche, modificando il loro naturale sviluppo e alterandone i sistemi. Già nel 400 a.C il padre della Medicina, Ippocrate, nella sua teoria olistica, sosteneva che la salute dipende dall’equilibrio che si instaura tra i 4 elementi naturali (aria, acqua, terra,fuoco). E che la malattia si genera nel momento in cui tale equilibrio viene ad alterarsi.
La Madre Terra elargisce rimedi per cercare di rimarginare i punti di frattura e riattivare i cicli energetici. Un settore della Medicina Naturale è la Micoterapia che prevede l’uso di alcune specie di funghi dai principi benefici. Tutte queste specie si differenziano dai funghi eduli che comunemente conosciamo e appartengono al gruppo dei funghi decompositori. Rappresentano l’anello di congiunzione tra un ciclo vitale che si conclude e e uno che rigenera vita.
Uno dei funghi più accreditati è Lentinus edodes. Da secoli apprezzato per le sue proprietà curative e per il suo inconfondibile aroma.
Il Lentinus edodes è comunemente conosciuto con il nome shiitake, che in giapponese significa Fungo della quercia ( shi quercia, take fungo ). In natura cresce sui tronchi di querce autoctone del Giappone e della Corea ed è il fungo maggiormente coltivato al mondo dopo lo Champignon.
Molto ricercato nelle cucine fushion per il suo sapore intenso e aromatico è un fungo che possiede ottime proprietà medicamentose. Per il suo contenuto in trealosio ( zucchero complesso) la sua assunzione quotidiana favorisce il ripristino della flora microbica buona in quanto questo composto è un prebiotico del microbiota intestinale.
L’ adeguata e corretta attività microbiotica intestinale è alla base di una buona e vigile azione del nostro sistema immunitario. I betaglucani (composti polisaccaridici solubili) contenuti nel fungo agiscono come attivatori della flora microbica intestinale la quale induce la sintesi di tutta la catena del nostro sistema immunitario.
Inoltre i betaglucani dello shiitake conferiscono importanti proprietà antibatteriche e antivirali.
Fonte: Dott.ssa Dorothea Costa di Virtus Mushroom Genova