Il Negozio di BioTigullio5Terre
5 Giugno 2020

Salvia. Come migliorare memoria e umore

Indice:

Salvia. Come migliorare memoria e umore

Mettete la Salvia tra i principali prodotti del vostro armadietto di spezie curative. A partire da migliaia di anni fa gli esponenti della medicina tradizionale: Cinese, Ayurvedica, Magna Grecia, Antica Roma e i nativi americani, hanno sempre consigliato di utilizzare la salvia. La tradizione è così degna di nota che persino il suo nome botanico, Salvia Officinalis, viene dal latino Salvus, che significa Salvo e Sano ad indicarne le proprietà medicamentose. Come recita un proverbio tratto da un manoscritto italiano medioevale, “Perchè un uomo dovrebbe morire quando la Salvia cresce nel suo giardino?“.

Mente più lucida, umore migliore

La salvia rasserena l’umore, rinnova la concentrazione e acuisce la memoria. È Assodato da svariati studi scientifici che hanno avvalorato secoli di tradizione dell’uso medicinale di tale spezia per migliorare la memoria e prevenire il declino cognitivo associato all’avanzare dell’età.

Gli effetti benefici della Salvia sono associati a:

  • Recupero mnemonico più rapido e preciso
  • Maggiore Calma e Serenità
  • Prevenzione della perdita di memoria associata all’età
  • Trattamento dell’Alzheimer

Salvifica dalla testa ai piedi

La Salvia tuttavia non fa bene solo al cervello, ma può contribuire alla salute di tutto l’organismo:

  • Mal di gola
  • Malattie Cardiovascolari
  • Psoriasi, eczema e dermatite da contatto
  • Tumori
  • Diabete
  • Herpes
  • Ulcere

salvia officinalis salvo dalla testa ai piedi

Alla scoperta della Salvia

La Salvia é stata impiegata come medicina per millenni, prima che diventasse una stravaganza culinaria in Europa in un periodo non precisato del 1500. Con il trascorrere dei secoli, i cuochi giunsero ad apprezzare la salvia per la sua azione sgrassante sulla selvaggina e gli insaccati freschi. Questa erba aromatica è una caratteristica di spicco della cucina italiana. Conferisce aroma ai Salti in Bocca alla romana, nel ripieno di ravioli e allo steso tempo come condimento, il famoso Burro fuso e Salvia. La salvia viene aggiunta anche alla Pasta e Fagioli, mentre il Fegato alla Salvia è un piatto diffusissimo a Venezia. I tedeschi la usano nelle ricette a base di carne di maiale, agnello e montone. I francesi invece la mettono negli insaccati e nei salumi . Gli inglesi hanno dato inizio all’abitudine di utilizzare la salvia con abbondante cipolla, aggiungendola a pane e salsiccia, Inoltre bevevano tè di salvia molto rima che il tè nero diventasse una tradizione.

!! Curiosità !!

La Salvia è originaria del Mediterraneo, Questa pianta perenne si coltiva facilmente nella maggior parte dei climi temperati. Utilizzata anche a scopi ornamentali nei giardini delle abitazioni. Esistono quasi 900 varietà di salvia ma solo la Salvia Comune è quella che a noi interessa.