Descrizione
L’ olio EVO monovarietale Prempesa è prodotto dall’ Azienda Agricola Belfiore, di Castelnuovo Magra. L’ olio extravergine monovarietale è un olio di ottima qualità, ottenuto da un’ unica cultivar. L’olio monovarietale è un olio puro, molto pregiato dai caratteristici profumi e sapori tipici della cultivar e della regione di produzione. Foglia di oliva, erba, mandorla fresca, carciofo, foglia di pomodoro e erbe aromatiche sono alcuni degli attributi olfattivi riscontrabili in questi oli dal gusto dolce con note di amaro e piccante che cambiano a seconda della varietà.
L’olio EVO Prempesa è un olio raro, fruttato medio di tipo erbaceo. Il profumo è delicato con sentori di mandorla, carciofo e pomodoro. Il gusto è equilibrato con leggera prevalenza del piccante. Retrogusto erbaceo, di mandorla.
Tipica della zona di Castelnuovo Magra, in provincia della Spezia, la cultivar Prempesa, è la più tardiva di tutte e di solito si procede alla sua lavorazione dopo tutte le altre.
L’olio di Prempesa dà un fruttato leggero, dalle note di pinolo, mandorla e noce, che si legano in armonia a tocchi floreali e sentori più delicati che ricordano la camomilla. Recentemente il Gambero Rosso ha valutato il “Monocultivar Prempesa – Belfiore” come l’olio migliore della categoria “fruttato leggero”.
Informazioni tecniche:
Varietà: monocultivar ‘prempesa’
Periodo di raccolta: novembre e dicembre
Tecnica di raccolta: brucatura a mano e agevolata
Superficie uliveto: 1 ettaro
Molitura: ciclo continuo a due fasi
Raccolta e molitura: in giornata
Estrazione dell’ olio: a freddo
Resa per 100 Kg di olive: 13-15%
Confezione: bottiglia vetro scuro da 0,50L – bottiglia vetro scuro da 0,25L
Il prodotto va conservato in luogo fresco e asciutto, al buio e tra i 12 e i 18 gradi, visto che la decomposizione dei polifenoli e dei componenti dell’olio extravergine di qualità è dovuta al tempo di contatto con agenti esterni come luce e calore.
Un pò di storia:
Gli oliveti dell’ Azienda Agricola Belfiore sono rivolti a sud-ovest ed immersi in una natura incontaminata. Una parte di essi si trova nel territorio del Parco di Montemarcello-Magra. La posizione geografica e la coltivazione dell’olivo documentata fin dal XV secolo, fanno in modo che in questa zona sia presente il più variegato e funzionale complesso di razze olivicole in tutta la Liguria. Sono presenti le cultivar autoctone Razzola, Lantesca, Prempesa, Leccione e Castelnovina. In minima parte, anche giovani piante di varietà nazionale quali Frantoio, Leccino e Taggiasca che hanno rimpiazzato gli esemplari secolari perduti a seguito della grande gelata del 1985.
Tutte le piante sono allevate in forma semilibera ad ombrello. Le concimazioni e la difesa ai parassiti vengono effettuate rispettando il disciplinare dell’agricoltura integrata ed il fabbisogno estivo di acqua è coperto da impianti di irrigazione.
mario –
Olio con un gusto molto delicato, un’olio per palati fini e soprattutto da abbinare a cibi ed a pietanze di ottima qualità. Quest’olio ne esalterà al massimo le caratteristiche.