Il Negozio di BioTigullio5Terre

Miele Millefiori liguri

5,5014,90

della Val di Vara – Liguria

COD: ML-002 Categoria:

Descrizione

Il miele millefiori liguri è uno dei mieli più comuni in questa regione e uno tra i più diffusi. Col suo sapore delicato sa conquistare tutti i palati. Mai uguale a sé stesso, ogni vasetto è un estratto del territorio e della stagione in cui è stato prodotto dalle api. Il miele millefiori ha una grande ricchezza aromatica: è frutto dell’estro creativo della natura. È una tavolozza di tonalità e gradazioni straordinarie che possono regalare sensazioni ogni volta nuove e inattese. È ricco di nutrienti ed è un super alleato per combattere i mali di stagione. Inoltre, nutre capelli e pelle.

Il miele millefiori liguri dell’Azienda Agricola La Mela Musona nasce dall’amore per le api e per il rispetto della natura. Sarah, la giovane titolare, ha origini inglesi e l’amore per questi insetti l’ha sempre accompagnata, sin da piccola. Trasferita in Italia, ha avviato la sua attività nell’entroterra del Tigullio, assieme al marito e con la compagnia dei suoi bimbi. La zona è quella della Val di Vara, la prima valle ligure del Biologico. Un territorio dove agricoltori, cittadini, operatori turistici, associazioni e pubbliche amministrazioni stringono un accordo per la gestione sostenibile delle risorse, partendo proprio dal modello biologico di produzione e consumo.

Il miele di Sarah non subisce alcun trattamento. Dopo la raccolta, lo si invasa, trascorsa una decantazione di circa quindici giorni in grandi contenitori di acciaio.

Questa varietà “millefiori” è un tesoro di fioriture di castagno e tiglio e si presenta in vasi da 1000 gr., 500 gr. e 250 gr.

In azienda, praticano il nomadismo. Una delle tecniche più diffuse per la produzione di varietà diversificate di miele. Il metodo si basa essenzialmente sulle fioriture stagionali, ove risulta di vitale importanza trovare delle zone aperte e provviste di fiori già sbocciati. Dopodiché, si spostano le api per cominciare il processo d’impollinazione. Le arnie vengono movimentate anche a secondo della stagione calda e fredda, da Colli di Maissana 700 m. s.l.m. più in basso a Castiglione Chiavarese, a Sesta Godano e Velva.

Oltre al miele coltivano circa 2.000 mq di terreno adibito alla semina di ortaggi di stagione, tutti cresciuti senza l’utilizzo della chimica ma solo con acqua, sole, concime organico e tanto amore. Infine hanno impiantato numerosi alberi da frutto tra cui l’antica qualità di Mela Musona, una varietà di mela autoctona di queste vallate e poi pere, amarene, e ciliege, da cui prende il nome l’azienda.

 

 

 

Informazioni aggiuntive

Formato

250 gr., 500 gr., 1.000 gr.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Miele Millefiori liguri”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *