Il Negozio di BioTigullio5Terre

Minestrone alla Genovese

Minestrone alla Genovese

Indice:

Quanto di più vero e popolare possa portare in tavola la Liguria, soprattutto in primavera, è Il Minestrone alla Genovese. Un gustoso piatto a base di verdure, che si uniscono in perfetta armonia. Tipico della città di Genova, che si differenzia, dal resto dei minestroni, per l’utilizzo del rinomato basilico.

Acquistiamo gli ingredienti principali

Serviranno le seguenti verdure: una melanzana, un cavolo cappuccio, due zucchine, aglio, basilico e 3 pomodori, la quale vi consigliamo di acquistare fresche o in posti di cui si conosce la provenienza (se siete dalle parti di Davagna, potete recarvi all’Azienda Agricola Ghinghinelli, altrimenti se siete di Brugnato – SP o di Chiavari – GE, potete passare da Targa Agnese, amici di biotigullio5terre). Inoltre vi serviranno 400 gr. di pasta, ideali sono i vermicelli, ma potete variare con tagliatelline, penne, maccheroni o riso, 60 gr. di fagiolini, 120 gr. di fagioli sgranati, 2 acciughe salate, 25 gr. di pinoli e infine 40 gr. di formaggio grattuggiato, metà sardo metà parmiggiano reggiano. Chi preferisce insaporire ulteriormente il minestrone, tra le verdure, può aggiungere le patate o la zucca gialla tagliate a cubetti, anche i funghi secchi di stagione sono ben accetti.

ingredienti minestrone alla genovese

Gli Ingredienti

Quantitativo per 6 persone:

  • 400 gr. di Pasta (tagliatelline, vermicelli, penne, maccheroni o riso)
  • 2 Zucchine
  • 1 Melanzana
  • 1 Cavolo Cappuccio
  • 60 gr. di Fagiolini spezzati (privati di punte)
  • 120 gr. di Fagioli sgranati
  • 3 Pomodori (nettati dalla pelle e dei semi)
  • 2 Acciughe salate (solo filetti)
  • 10 foglie di Basilico
  • 2 spicchi di Aglio
  • 25 gr. di Pinoli
  • 6 cucchiai di Olio extra vergine d’oliva
  • 40 gr. di Formaggio grattuggiato, metà sardo e metà parmiggiano reggiano
  • Sale
  • Pepe

Preparazione e Cottura

Lavate con cura il cavolo; alla melanzana togliete il picciolo e la corolla spinosa, quindi riducetela a dadini. Conservate queste verdure in acqua fredda.

Mettete sul fuoco la pignatta o la pentola, versatevi 3 litri di acqua salata, poi immergetevi il cavolo tagliato a listerelle e i cubetti di melanzana; dopo 10 minuti, aggiungete le zucchine tagliate a fette, poi i fagiolini spezzati, i fagioli e la polpa dei pomodori sminuzzata a mano. Regolate di sale e pepe, lasciate cuocere a fuoco lento con la pentola incoperchiata, per circa 2 ore

A parte, nel mortaio (altrimenti il mixer) pestate accuratamente i filetti di acciuga (lavati e deliscati bene) insieme alle foglie di basilico, ai pinoli e all’aglio, ricordando di aggiungervi i due formaggi grattuggiati e l’olio.

Quando le verdure saranno quasi cotte, immergete nella pentola la pasta che preferite (tagliatelline, vermicelli, penne, maccheroni o riso) e attendete sino alla cottura della di questa. Un’attimo prima di portare in tavola, aggiungete il pesto (perchè conservi il colore e la fragranza), mescolate più volte e servite il minestrone caldo.