Lana dei Bricchi a Genova e Non Solo
Questa volta siamo sulle alture di Molassana per scoprire la tintura naturale della lana di Genova. Ci troviamo a Pino Soprano in Loc. Torrazza per conoscere Monica e la sua stupenda realtà che porta il nome fiabesco di Anime del Bosco. Sopra di noi si erge maestoso il Forte Diamante. Ci troviamo a circa 350 m. s.l.m. dove prevalgono campi e boschi, un insieme di natura incontaminata che ci porta lontano dal caos cittadino che sembra essere soltanto un vago ricordo. Monica classe 75 ci introdurrà nella tecnica della stampa sui tessuti con l’utilizzo di piante, erbe spontanee e tinture naturali. Questa tecnica ha un nome: ecoprinting. Quindi lasciamo che sia lei a raccontarci qualcosa di più entrando nel merito di una materia così affascinante ed innovativa, almeno per i sottoscritti.
La Nostra Storia
“Mi chiamo Monica. Ho sempre svolto fin dall’età di 16 anni il mestiere di barista. Nel periodo del lockdown il bar dove lavoravo è stato venduto e quindi mi sono improvvisamente ritrovata senza più lavoro. Fortunatamente ho sempre avuto molte passioni che spaziavano dall’arte alla creatività sui generis, con un particolare occhio di riguardo alla natura: piante, fiori ed erbe spontanee. Nel 2011 una mia amica mi regala un corso a sorpresa che cambierà in meglio la mia vita per sempre, si tratta di un sistema di stampa con tinture naturali chiamato ecoprinting.
Da quel momento ho iniziato a studiare tutto quello che ruotava attorno a questo mondo comprese materie scientifiche: chimica, botanica e non. La tecnica in oggetto che risale ai primi anni 90 è attribuita ad un’artista australiana di nome India Flint. In questi ultimi dieci anni ho molto sperimentato, accrescendo così la mia professionalità al punto che io stessa venivo invitata a tenere seminari formativi.
Successivamente vista la mia precaria condizione lavorativa mi sono avvicinata anche alla tintura della lana e delle fibre naturali. Il tutto sempre con materie prime raccolte nei boschi vicino a casa. Questa produzione l’ho voluta chiamare ‘Lana dei Bricchi’. Una lana che proviene da aziende che allevano gli ovini in maniera totalmente sostenibile e tinta da me, con le tecniche naturali suddette. Per cercare di monetizzare le mie fatiche e la mia produzione ho iniziato a partecipare ai mercatini per farmi conoscere e soprattutto per cercare di fare rete con altre realtà del territorio.
Chi Siamo – La Lana dei Bricchi a Genova
“Ma torniamo alla tecnica dell’ecoprinting. In generale tutte le piante tingono ma i colori non hanno la stessa stabilità alla luce ed al lavaggio. Così ho dovuto trovare le piante giuste affinché la produzione non si alterasse con il passare del tempo. Tra le piante delle zona che utilizzo ci sono la Robbia, il Castagno, la Quercia, ed alberi da frutto. Da questi prendo la colorazione sia dalle foglie che dalla corteccia. Alcune piante le coltivo nei campi, altre le vado a cercare nei boschi vicini alla mia abitazione.
Il mio progetto è quello di poter creare una filiera della produzione che inizi e termini tutto in azienda. Inoltre mi piacerebbe poter raccontare nelle scuole questo mio percorso in quanto ritengo essere un modo per sensibilizzare i giovani a volersi prendere cura della natura e dei numerosi terreni che vivono in stato di completo abbandono.
Non contenta mi sto avvicinando anche al mondo dell’uncinetto realizzando piccoli manufatti, come berretti e sciarpe oltre a vestiti ed accessori che realizzo con i tessuti da me tinti. Ma non solo, assieme alla mia amica Monica è nata la realtà dell’Amica Geniale. Lei lavora e realizza carta partendo dalle piante, è la professione della Mastro Cartaio. Io invece mi dedico alla tintura dei manufatti con i colori ricavati dalla natura. Gli elaborati sono esposti nel nostro laboratorio condiviso di Busalla, una cantina da poco restaurata. I pigmenti da me realizzati sono atti anche alla produzione di acquarelli e pastelli unici che spero andranno nelle mani dei futuri artisti che usciranno dall’Accademia delle Belle Arti di Genova”.
Un mondo fantastico quello di Monica, che merita di essere raccontato e fatto conoscere in maniera seria ed anche in contesti didattici e formativi. Abbiamo un sacco di risorse che la natura ci mette a disposizione le quali possono essere recuperate in modo del tutto non impattante, e con queste dare inizio a un nuovo sistema di concepire la produzione dei manufatti. Brava Monica e continua su questa strada, BioTigullio5Terre ti seguirà stando al tuo fianco in questa affascinante avventura.
Contatta la Lana dei Bricchi
E-mail: morganamassi@live.it
Cell: +393406739382
WhatsApp: +393406739382
Facebook: Anime del Bosco
Dove Siamo: Loc Torrazza – Pino Soprano, Molassana – GE
-
Birra Chiara La Bionda Tigullio Santa Rita€3,90
-
Birra al Lampone ligure€5,90
-
Birra del Bracco Artigianale Ligure Doppio Malto€6,00
-
Birra alla Castagna ligure€5,90
-
Birra Weiss Artigianale ligure€4,50
-
Birra Scura Artigianale Stout€4,50
-
Birra Chiara Torza€5,00 – €9,00
-
Birra Chiara Golden Ale€4,50
-
Birra Ambrata American I.P.A.€4,90