Il Negozio di BioTigullio5Terre

Il Mulino di Gramizza Santo Stefano d’Aveto

Il Mulino di Gramizza Santo Stefano d’Aveto

Finalmente la Liguria torna in zona gialla, la fascia dove la pandemia di covid 19 può essere considerata gestibile, secondo i 21 parametri regionali scansionati dal Ministero delle Salute e dal rispettivo Comitato Scientifico in supporto. Riaprono i ristoranti a pranzo con chiusura obbligata alle ore 18.00, dopo quell’ora si può usufruire solo di servizi d’asporto. Questa semi riapertura capita di domenica, precisamente, domenica 29 novembre 2020, e ce la ricorderemo per un pezzo. Decidiamo di trascorrerla alla grande, assieme ai nostri amici di BioTigullio5Terre. Per pranzo, famiglia al completo, dall’Agriturismo Villa Cella in quel di Rezzoaglio così avvisiamo Tiziana, la Chef e la Capitana della cucina, che andremo a trovarla. A seguire invece è stata scelta come destinazione unanime, la visita alla nostra new entry: Il Mulino di Gramizza. In quanto il giorno prima, ci avvisava, con un piacevole messaggio su WhatsApp, che era pronta la prima farina di Castagne del 2020. “Come possiamo far finta di niente?” Ci chiediamo. Siamo sicuri che resterà una giornata da annali.

La Nostra Storia

Il rinomato Mulino di Gramizza vede la luce nei primi anni 50. Sorto al fianco dell’omonimo torrente (Gramizza), che da sempre in tutti i mesi dell’anno è stato e continua ad esserlo, prodigo d’acqua. “Papà e Mamma, (rispettivamente Giorgio che pare essere sbucato da una di quelle foto degli anni 20 nonostante la sua giovane età e Liliana che invece è giovanile sia nell’abito che nel fare) hanno in concessione l’utilizzo idrico del bacino da parte del Comune” ci racconta il figlio Daniele “Ed hanno avviato l’Azienda Agricola contestualmente la nascita del mulino, che poi ho rilevato io nel 2017. Tutto il quadro aziendale è ad esclusiva conduzione familiare. Il mulino lavora le materie prime del nostro territorio sia quelle che coltiviamo noi, sia quelle che ci portano gli altri produttori. Con le tre mole possiamo macinare il Granturco, il Grano tenero e quello duro, il Farro, i Ceci e le Castagne il tutto per ottenerne farine d’ottima qualità. Inoltre con la forza dell’acqua è operativa anche la nostra segheria che usiamo per il taglio del legname sfornandone belle tavole adatte a svariati tipi di utilizzo”. “Insomma, davvero un vero e proprio piccolo condensato di preistoria industriale ante litteram” ci diciamo tra noi.

il mulino di gramizza santo stefano d'aveto
L’utilizzo delle foto ci è stato gentilmente concesso da Valerio Maruffi

Chi Siamo – L’Azienda

Su una superficie di circa 15 ettari tra coltivazioni foraggiere destinate sia all’alimentazione del bestiame che per la produzione di farinacei, e tra castagni secolari d’ecotipo locale, si articola l’Azienda Agricola ilMulino di Gramizza” che vede il suo punto nevralgico proprio in quest’opera d’ingegneria meccanica, a ruota persiana. Il Mulino è aperto tutto l’anno e nel punto vendita a piano terra è possibile acquistare gran parte dei prodotti lavorati e coltivati:

  • Farina di grano tenero locale di tipo 0, 1, semi-integrale, integrale
  • Farina di grano duro
  • Farina di mais locale
  • Farina di castagne locali
  • Farina di ceci
  • Farina di farro
  • Patate, cipolle, legumi ed ortaggi di stagione

il mulino di gramizza interno ed esterni

Dopo aver fatto incetta di farina di castagne, fresca di macina, di fagioli essiccati, di farina di ceci (questi invece arrivano da fuori regione) per improvvisarci stasera “fainotti – dal genovese, maestri nella preparazione della farinata di ceci ce ne andiamo col sacco pieno anche questa volta, consapevoli di aver fatto centro raccontando un’altra storia del nostro entroterra di fondamentale importanza. “Grazie Daniele!

Se vuoi far parte del nostro portale segnala la tua azienda qui.

Informazioni di Contatto