Il Negozio di BioTigullio5Terre
7 Marzo 2023 il mulino di barry castiglione chiavarese

Il Mulino di Barry

Azienda Agricola Il Mulino di Barry a Castiglione Chiavarese

Oggi ci troviamo a Castiglione Chiavarese per conoscere i nuovi amici dell’Azienda Agricola il Mulino di Barry. Castiglione Chiavarese noto già in epoca romana, si trova nella bella Val Petronio che probabilmente già segnava il confine fra la cultura ligure e quella della Tuscia Etrusca. Questa realtà agricola ed in particolare vitivinicola, è davvero un’altra splendida scoperta per noi di BioTigullio5Terre. Il vecchio mulino, che oggi quasi ha dimenticato le sue origini antiche, si trova in via Fiume, sotto la statale 523 del Colle di Cento Croci. Ma ora come sempre lasciamo agli autori la parola per poterci raccontare meglio ciò che fanno di bello nella loro azienda agricola.

La Nostra Storia

“Mi chiamo Marco Baratta e con mia moglie Barbara – attuale intestataria dell’Azienda Agricola – è nel 2018 che decidiamo di rendere ufficiale la nascita del Mulino di Barry, brand che tiene viva la memoria e gli usi locali di attribuire un nickname – come lo definiremmo oggi – ai tanti ‘personaggi e personalità’ del piccolo borgo. Io sono nativo della valle e fin da piccolo mio nonno mi ha sempre tenuto sotto la sua ala, insegnandomi e svelandomi tutti i trucchi ed i segreti della cultura contadina del territorio. Il mulino, che oggi orgogliosamente, da il nome alla nostra realtà, era la sua casa nativa che all’epoca (fino agli anni 50) rivestiva ancora la funzione per cui era nato.

il mulino di barry ci mette il cuore

Poi arriva la felice decisione ed il momento opportuno per ristrutturarlo, in modo da trasformare Barry nella nostra attuale abitazione. Barbara, è originaria di Genova, e solo per caso che Castiglione diventa, grazie ai suoi nonni, meta delle sue vacanze estive negli anni verdi dell’infanzia. È per uno strano scherzo del destino, come spesso accade, che ci incontrassimo al matrimonio comune di due nostri cari amici. Da qui, nel 2015, scocca la scintilla e comincia così il nostro viaggio assieme. Il comune denominatore, a ripensarci bene, che ci ha unito, è stato l’amore per la terra, che entrambi nutrivamo e nutriamo ancora oggi, più forte che mai. Nel 2014, quando il nonno ‘Beppin’ ha iniziato ad accusare il peso degli anni, mi sono quindi sentito in dovere di portare avanti quello che lui, con tanta fatica, aveva già avviato. Ed Eccoci qua!”

Chi Siamo – L’Azienda Agricola Il Mulino di Barry

uva nera mulini di barry“L’Azienda Agricola il Mulino di Barry è del tipo di quelle a conduzione familiare allargata. Ci si aiuta vicendevolmente in base alle impellenze ed alle necessità. Coltiviamo principalmente uve atte alla vinificazione e quasi tutti gli ortaggi di stagione. Quando ho preso in mano la situazione, mi sono subito impegnato a risistemare gli antichi vitigni che avevano già mezzo secolo di vita. A seguire, l’annosa e burocraticamente logorante, certificazione dei vigneti, in modo da poter procedere poi con la produzione dei vini. Le nostre uve Bianche sono: La Bianchetta Genovese doc, autoctona dei territori che partono da Coronata sopra Genova per arrivare fino a Castiglione Chiavarese. Una varietà rara del Golfo del Tigullio. L’Uva di Vermentino e l’Uva di Bosco. Inoltre abbiamo anche un po’ di Uva da Moscato (la stessa Uva del Moscato di Canelli) una tradizione che risale al medioevo quando questa vinificazione fu introdotta dai Monaci Benedettini.

Le nostre Uve Rosse sono: L’Uva di Ciliegiolo, Il Merlot, Il Cabernet ed il Syrah. La prima uscita ufficiale con la nostra etichetta, una delle quali dedicata al nonno ‘Beppin’, sarà quella della vendemmia 2021. Ci siamo anche impegnati a prendere in affitto un terreno di circa 2 ettari dai vicini, molto ben esposto, che ha avuto il benestare europeo per i nuovi impianti di barbatelle che sono pari, al 7% del totale, ossia 1500 mq. Dopo le pulizie sono emersi dei favolosi Ulivi Secolari.

la zucca e la confettura mulino di barryPer quanto riguarda gli ortaggi, non avendo serre, noi seguiamo esclusivamente la stagionalità delle colture. Abbiamo anche una piccola coltivazione di granturco da cui otteniamo la nostra farina di mais che facciamo macinare dall’antico Mulino delle Liggie di Angelo Gandolofo che si trova ai confini fra le loc. Battilana e Casali, sempre qui a Castiglione. Sempre dal 2021 inizieremo a produrre sia confetture che conserve oltre che al l’oro verde ligure: l’Olio EVO. Ultime ma non ultime le uova delle nostre galline che sono sempre molto apprezzate e per questo, spesso non riusciamo nemmeno a soddisfare la richiesta”.

Facciamo un grande in bocca in Lupo a Barbara e Marco per la loro startup agricola 2.0 con un occhio rivolto al futuro ed uno invece, rivolto giustamente al passato.

Contatta Il Mulino di Barry