Il Negozio di BioTigullio5Terre
18 Novembre 2020

Humus Sapiens Castiglione Chiavarese

Azienda Agricola Sociale Humus Sapiens

Oggi abbiamo il piacere di presentare e di farvi conoscere una realtà, un progetto, uno stile di vita, in parte in divenire ma per altra, diggià operativa. Spesso e volentieri lo abbiamo qui ribadito, ma ogni volta siamo sempre più convinti che la strada che abbiamo finalmente imboccato, sia quella giusta. Realmente crediamo davvero che idee, visioni, ispirazioni e propositi come questi che andiamo a narrare, siano un valore aggiunto per la nostra comunità territoriale. Ringraziando la crescente rete di amici costruita tassello su tassello da BioTigullio5Terre, oggi ci ha permesso di fare, la piacevole conoscenza con Giovanni Spena e famiglia, che poi ci ha poi raccontato dell’Azienda Agricola Sociale “Humus Sapiens”, avente sede in Baresi nella frazione di Missano, una bellissima vallata del Comune di Castiglione Chiavarese.

La Nostra Storia

Giovanni e la moglie Valentina assieme ai figli Martino, Nicolò ed il piccolo Giuseppe, sono una famiglia piemontese originaria delle “valli pinerolesi. Da sempre operano e lavorano nel sociale. Valentina è educatrice. In Piemonte avevano costituito una bella realtà accogliendo minori e mamme con situazioni alle spalle davvero delicate. Illuminati e influenzati dal famosometodo Montessori” dove regna le multi e la interdisciplinarità un po‘ come nella sua “Casa dei Bambini. I bambini possono così imparare e crescere a contatto con la natura e gli animali in una comunità di tipo familiare.

Ma la loro voglia di ampliare le proprie conoscenze e di maturare esperienze non si esaurisce qui, sentono profondamente il bisogno dipartire” e questo li porta in giro per tutta Europa ma anche in India ed ovviamente in Italia, facendo visita, conoscendo e sperimentando gli approcci di innumerevoli “Comunità Intenzionali” e di “EcoVillaggi“.

Nel 2013 tornati in Italia si stabiliscono per un periodo presso Campore di Maissana dove ristrutturano una canonica. Ma non è ancora il luogo adatto a quello che vogliono realizzare. Così nel 2017 in cerca di nuova “Poesia” di nuovo “Humus” giunti a Castiglione Chiavarese, Giovanni e Valentina sono improvvisamente rapiti da un meraviglioso tramonto. Si spostano in collina per osservarlo meglio e lì trovano il luogo ideale dove mettere finalmente radici. Proprio in quel punto si trova un raggruppamento di rustici che versano in stato di abbandono. “Trovato il proprietario il giorno dopo avevamo le chiavi in mano della nostra nuova grande casa” ci dice Giovanni.

Tramonto presso Azienda Agricola Sociale Humus Sapiens

Ristrutturata la casa principale, dove viviamo e ci occupiamo di portare avanti il progetto di ospitalità familiare, abbiamo ancora tanta strada da fare ma finalmente le fondamenta sono solide e possiamo realizzare tutto quello che il cuore ci detta. Ora uno dei prossimi passi è la collaborazione con l’ASL 4 Chiavarese per collocare persone che fanno fatica a trovarsi allineati con questo modello di società”.

Chi Siamo – L’Azienda Humus Sapiens

Al momento di questa intervista la Famiglia Spena di Humus Sapiens non è ancora una vera e propria azienda agricola ma come già sopra detto, l’idea è quella di divenire un’azienda agricola con finalità sociali.

Abbiamo ben tre ettari di terreno coltivabile di cui uno d’ulivetato che abbiamo recuperato. Le olive frante ci donano tanto oro verde: un olio delicato e sublime.

Gli altri due ettari sono terrazze atte alla coltivazione degli ortaggi e come ben potete vedere dalle foto il lavoronegli orti e la lavorazione del legname sono una delle attività cardine assieme al nostro apiario che ci permette di produrre un ottimo miele di Castagno e di Acacia assieme alla tintura di Miele e Propoli, uno straordinario antibiotico naturale.

azienda agricola humus sapiens orti apiario olive

Abbiamo in cantiere l’avviamento di ben tre progetti: la coltivazione delle fragole, il vermicompost (con l’utilizzo dei lombrichi) e per ultimo l’ospitalità di volontari che possono aiutarci nei lavori quotidiani ma anche nelle scelte decisionali creando in tutto e per tutto una sorta di famiglia allargata. Inoltre collaboriamo con molte associazioni tra cui Lega Ambiente ed il Bio Distretto della Val di Vara“.

Sfido chiunque ora a non nutrire la curiosità di conoscere la Famiglia Spena di Humus Sapiens. Noi sicuramente saremo i primi a fargli visita al più presto. Chissà poi il futuro cosa ci regalerà?

  Segnala la tua realtà qui  

Informazioni di Contatto