Il Negozio di BioTigullio5Terre
21 Aprile 2020

Focaccette Fritte col Pesto e Formaggio

Focaccette Fritte col Pesto e Formaggio

Indice:

Le Focaccette Fritte col Formaggio sono tipiche della Riviera Ligure di Levante (e nello specifico del Golfo Paradiso): Recco, Camogli, Ruta, Megli, Sori ecc. e diverranno una tantum una sorta di rituale irrinunciabile dopo averle assaggiate almeno una volta. Le varianti possono essere tante, con la gorgonzola, con la salsa di noci, con lo stracchino, Castelmagno e Tartufo oppure vuote, da gustare assieme a degli squisiti affettati: Prosciutto Crudo e Stracchino Fresco da abbinarci assieme sono il massimo.

Focaccette con Pesto e Formaggio

Oggi andiamo a scoprire una variante fantasiosa che unisce alla storia delle Focaccette “di Recco” un prodotto tipico di tutta la Liguria ma in particolare Patrimonio Culinario di Genova e di Genova Pra (patria del basilico più buono del mondo): il Pesto.

L’impasto delle Focaccette

La semplicità dell’impasto e la velocità con cui prepararlo sono davvero alla portata di tutti. Acqua e Farina, un pizzico di Lievito, Olio e Sale. Tutto qui! Gli ingredienti sono sempre gli stessi e ora vediamo le quantità.

Ovviamente se non avete del Pesto fresco non fatene un dramma, senza far pubblicità a note marche del settore che sono tutto TRANNE che Pesto come la Star e la Barilla in primis. Invece CONSIGLIO 1° Novella e 2° Divella (anche se Divella ha ben poco a che vedere con il pesto Novella ma è sicuramente meglio degli altri due) e che anche se fanno rima non sono la stesso prodotto, ma sono entrambi di buona qualità.

Gli Ingredienti

Quantitativo per 4 porzioni (circa 12 focaccette)

  • 300 gr. di Farina tipo 00
  • 1 Bicchiere di acqua tiepida
  • 5/7 gr. di Lievito di birra fresco o secco
  • Sale q.b.
  • 250 gr. di Stracchino
  • 1 Confezione di Pesto 130/150 gr.

La Ricetta

In una pirofila versate circa la metà dei 300 gr. di farina, aggiungete una parte d’acqua tiepida contenente il lievito debitamente sciolto. Cominciate a rimescolare il tutto con le mani cercando di creare un’amalgama compatta ed elastica. Aggiungete il Sale (1 chucchiaino) e 1 cucchiaio d’Olio d’Oliva Extravergine e continuate a lavorare l’impasto aggiungendo anche il restante della farina e dell’acqua. Quando l’impasto raggiunge nuovamente compattezza ed elasticità il lavoro è concluso. Mettete a lievitare il tutto in un luogo asciutto e caldo e coperto da un canovaccio per circa 1 h.

impasto focaccette con pesto e formaggio

Preparazione e Cottura

Andiamo a recuperare il nostro panetto d’impasto che sarà leggermente cresciuto di volume. Prepariamo una tavolo di lavoro gettando una manciata di farina per sporcarlo. Tagliare l’Impasto a metà e poi ancora a metà e così via… Fino ad ottenere 12 palline uguali di dimensioni. Lavoratene una ad una con il mattarello per spianarle il meglio possibile. Ora aggiungete al centro 1 cucchiaino di Stracchino ed 1 di Pesto. Piegatela a metà e premete bene sui bordi aiutandovi con i denti di una forchetta per aggiungere un aspetto decorativo al lavoro e per evitare la fuoriuscita del ripieno durante la fase di cottura. Mettere una padella al fuoco con Olio di Semi oppure con Olio d’Oliva (non Extra Vergine che altrimenti risulterà essere troppo pesante, sia come gusto che come digeribilità). Quando l’Olio è a temperatura, immergete delicatamente le focaccette, una ad una, e fatele cuocere fino a raggiungimento di una spiccata doratura.

Buon Appetito!