Il Negozio di BioTigullio5Terre
25 Maggio 2020 Miele Millefiori Azienda Agricola Mela Musona Maissana Val di Vara

Erba cipollina detta anche aglio selvatico

Erba cipollina detta anche aglio selvatico

L’erba cipollina detta anche aglio selvatico è una pianta bulbosa perenne originaria dell’Europa e del continente americano. E’ allo stesso tempo una pianta aromatica ed una erbacea estremamente decorativa, ma la caratteristica che a noi più interessa è quella ovviamente legata al suo uso in cucina e come spezia medicale.

Aspetto e Caratteristiche

L’Erba Cipollina ha un aspetto singolare con foglie tubolari, strette e lunghe, alte sino 30/40 cm. di un bel verde acceso. In primavera produce decorativi fiorellini di colore rosa utilizzati anch’essi in cucina per decorare insalate e pietanze a base di verdure.

Le foglie si consumano fresche e vanno tagliate poco prima dell’utilizzo procedendo da quelle più esterne e più vicine al terreno in modo che il ciuffo possa tornare ad essere rigoglioso.

Proprietà

L’erba cipollina è ricca di vitamina C, fosforo, potassio e olio essenziale. Quest’ultimo ha proprietà espettoranti ma non dimentichiamo le doti lassative e depurative per mantenere in buona salute reni e vescica. Inoltre è considerata un super alimento nel periodo della gravidanza. Ciò è dovuto in particolare alla presenza in questa pianta di acido folico, vitamina B9, che sappiamo essere di fondamentale importanza per lo sviluppo in buona salute del feto. Due cucchiai di erba cipollina fresca tritata al giorno aiutano a raggiungere il fabbisogno giornaliero., senza dover integrare con specifici prodotti farmaceutici.

Usi in cucina

L’erba cipollina si usa per aromatizzare piatti di ogni genere, sola o in combinazione con altre erbe o verdure. Si può inserire, ad esempio, nell’insalatone, per aromatizzare le patate, assieme ai formaggi oppure assieme alle uova cotte nel tegamino. Si sposa molto bene con il sapore dei porri quindi la si può utilizzare anche per preparare vellutate, minestroni e risotti. La sua aggiunta andrebbe fatta ricadere sempre all’ultimo.

Suggeriamo di provare a condire del panbiscotto di Zoagli con del burro o del formaggio spalmabile, aggiungendo l’erba sminuzzata, crescione, olio, sale e pepe.

erba cipollina pan biscotto zoagli

!! Curiosità !!

ATTENZIONE: l’erba cipollina può avere, come tante altre erbe officinali, delle controindicazioni o degli effetti indesiderati. Dovrebbero evitarla le persone che soffrono di gastrite, reflusso gastro-esofageo, ulcera o acidità di stomaco.