Crostata con cioccolata
Indice:
- La Pastafrolla
- Gli Ingredienti
- Ingredienti
- Stesura della Pasta
- Farcitura Cioccolato
- Ricetta per la Crema di Cioccolato
- Uniamo il cioccolato alla crostata
- Curiosità
Una ricetta che a Pasqua, a Natale e perché no anche ai compleanni dei nostri nipotini, scalda i cuori tutti e soprattutto ci delizia i palati. La prelibata crostata al cioccolato che farà felici sia i grandi che i piccini, in questa giornata dove, nonostante il sole e l’aria primaverile siano forti e profumati, invece le distanze forzate tra le persone (nell’era del Covid-19) sono ancora una regola e chissà per quanto lo saranno ancora.
La Pastafrolla
La Pastafrolla morbida (Pasta frolla per Crostata) è una preparazione di base squisita e versatile, variante della classica Pasta frolla, realizzata montando burro morbido, zucchero e uova che rendono l’impasto malleabile e facile da stendere; e l’aggiunta dipizzico di lievito vainigliato che regala elasticità! Per questo l’ho ribattezzata anche la Pastafrolla per Crostata! Particolarmente idonea per la realizzazione di Crostate, Torte, Pastiere, Pie oppure biscotti, biscotti ripieni e gusci che devono contenere farciture ! Una volta cotta, la pasta frolla risulta morbida e fragrante! diventando tutt’uno con il ripieno del dolce e non si spacca al taglio!
Gli Ingredienti
Quantitativo per teglia dai 22 ai 28 cm. (oppure per 50 biscotti).
- 300 gr. di farina 00
- 150 gr. di burro morbido (a temperatura ambiente) oppure 100 gr. di olio di semi di girasole
- 2 uova intere (albumi e tuorli)
- 130 gr. di zucchero semolato (io ho usato quello grezzo, scuro1 )
- 1 cucchiaino di lievito per dolci (meglio se saporito alla vaniglia)
- 1 pizzico di sale
La Ricetta
Per preparare la crostata con la cioccolata: in una profila montare il burro morbido (io l’ho fatto sciogliere sul fuoco dentro ad un pentolino) con lo zucchero ed il sale. Aggiungere le 2 uova una alla volta e continuare a mescolare (con la frusta manuale o quella elettrica). L’impasto finale con le uova assorbite deve presentarsi omogeneo, liscio e spumoso. Aggiungete la farina poco alla volta, il lievito e impastate a mano fino a terminare la dose di farina. Il composto deve risultare morbido ma allo stesso tempo corposo ed infine fatelo diventare una bella palla gialla. A questo punto riponetelo dentro una ciotola e poi dentro al frigo per circa 40 min.
Stesura della Pasta
Servitevi di un piano di marmo, o comunque di un piano non appiccicoso. Adagiate un po’ di farina sul piano e sul mattarello e procedete a stendere la sfoglia, ad uno spessore di circa 4/5 mm.
Gli ingredienti per la farcitura di cioccolato
- 150 gr. di latte
- 150 gr. di cioccolato fondente
- 3 cucchiaini di fecola di patate
La ricetta per il ripieno
Tritate il cioccolato in pezzetti piccoli e ponetelo in un pentolino assieme al latte e alla fecola. Mescolate bene fino ad ottenere un composto morbido e cremoso.
Mettere assieme la crostata alla cioccolata
Dopo la fase di stesura della pasta, adagiatela in uno stampo, precedentemente imburrato e infarinato; fate aderire bene i bordi allo stampo ed eliminare la frolla in eccesso. Versate la crema di cioccolato all’interno dello stampo, distribuendolo bene in modo da coprire l’intera superficie. Stendere il resto della frolla in eccesso in modo da ricavare 6 o 7 striscioline e adagiarle sulla base di cioccolato.
Infine cuocete in forno ben caldo a 180° C, per 15/20 min., abbassare il forno a 150 ° C e lasciate cuocere per altri 25/30 min. La crostata sarà pronta quando la frolla assumerà un colore leggermente dorato.
!! Curiosità !!
Alla versione base, potete aggiungere aromi a scelta: buccia di limone o di agrumi che preferite, vaniglia, estratto di mandorla, un pizzico di cannella! Una volta cotta in forno risulterà fragrante, gustosa e profumatissima, morbida al morso ma allo stesso tempo friabile!