Ristorante Palomita Blanca a Castelnuovo Magra
Oggi ci troviamo dagli amici del Ristorante Enoteca la Palomita Blanca a Castelnuovo Magra in provincia di La Spezia. Marcello e Giuliana, così si chiamano i nostri eroi del giorno, sono una bella coppia che hanno fatto delle loro passioni un lavoro ma soprattutto stanno costruendo qualcosa di più importante. Una rete per far conoscere sempre meglio e sempre più le numerose aziende vinicole del Vermentino dei Colli di Luni. In particolare quelle aziende più piccole che producono dei vini da sogno ma che sono molto spesso poco conosciute. Qui si inserisce a pennello l’efficace lavoro di comunicazione offerto da Marcello e da Giuliana.
Molicciara frazione di Castel Nuovo Magra si trova a soli 3 Km. dal Museo Archeologico Nazionale di Luni. Il museo è sia famoso per il suo Anfiteatro Romano, che per il suo porto “Portus Lunae” da dove partiva il marmo estratto dalle cave di Carrara. Castelnuovo Magra è attraversato dalla Via Francigena che già dal Medio Evo era la via dei pellegrini che volevano raggiungere Roma. Non dimentichiamo il poeta Dante Alighieri che soggiornò a lungo fra Fosdinovo e Castelnuovo Magra, terra dei Papi. Infine arriviamo al periodo storico della seconda grande guerra dove questi luoghi venivano attraversati dalla famigerata Linea Gotica. La linea gotica era una linea difensiva che partiva da Sarzana-Carrara per arrivare fino a Pesaro-Urbino, organizzata dall’esercito Nazi-Fascista per impedire agli alleati di liberare l’Italia dagli oppressori. Uno dei capitoli più bui di quest’ultima fase della seconda grande guerra, furono i due eccidi di Sant’Anna di Stazzema. Ben 560 i morti tra anziani, donne e bambini. La più piccola, Anna Pardini, aveva soltanto 20 giorni. L’altro fu quello di Marzabotto Monte Sole.
Noi di BioTigullio5Terre abbiamo percorso a pedi questi luoghi partendo da Zoagli (GE) fino ad arrivare a Sant’Anna di Stazzema (LU). 145 i chilometri percorsi in sei giorni, tutti pregni d’avventure. Da questo pellegrinaggio laico ne è scaturito anche un piccolo libro, ‘La Mia Sant’Anna‘. Ci sarebbe tanto da ricordare, ma ora torniamo alla nostra missione ed ai nostri amici.
La Nostra Storia
Diamo voce a Giuliana e Marcello che ci raccontano un po’ delle loro esperienze. Marcello racconta: “Il mio primo locale era un pub con cucina. Si parla del 1996 o giù di lì. Avevo già in chiaramente in testa la direzione da prendere per legare il locale alla qualità dei prodotti del territorio. Un fornitore che faceva parte del gruppo Heineken ha creduto nel progetto e mi ha seguito ed istruito in questo cammino facendomi frequentare l’università della birra. L’idea era quella creare una legame tra la qualità dei prodotti offerti ed il nostro straordinario territorio: la Lunigiana.