Azienda Agricola Silvia Bonfiglio a Carro
In una porzione della Val di Vara, a pochi Km dalle Cinque Terre, da Deiva Marina, Moneglia dal Golfo del Tigullio, dalla famosa valle del biologico dove ha già le spalle larghe la cittadina di Varese Ligure e poi quella di Brugnato, si trova Carro. Un piccolo ed antico borgo millenario di cinquecento anime situato a valle del Colle di Velva, nell’Alta Val di Vara ed il suo territorio comunale fa parte del Parco Naturale Regionale di Montemarcello-Magra-Vara. Carro, è situato lungo la valle dei torrenti Travo ed Agnola che più in basso confluiscono nel più importante Trambacco, uno degli affluenti del fiume Vara. Questo piccolo paese lo abbiamo conosciuto meglio grazie anche ai nostri amici che gestivano l’Agriturismo Ca du Chittu: Ennio e Mattia Nardi. Ora ci facciamo un felice ritorno raccontandovi di una suggestiva realtà come quella del Castagneto dei Sepponi dell’Azienda Agricola Silvia Bonfiglio e del marito Maurizio Canessa. Premettiamo che questa non è una storia come tutte le altre e chi non ha fegato è pregato di passare oltre in silenzio ma soprattutto in punta di piedi. Dopo la lettura di ciò che segue potreste anche decidere di stravolgere la vostra vita togliendovi dai piedi tutte quelle sovrastrutture che ci impediscono di essere davvero ‘speciali‘. Ma alla fine è un po’ questo il nostro intento e quindi ciò che deve essere, è giusto che sia. H.D. Thoreau, quindi lo diceva uno che nel ramo è stato un precursore, in ‘Walden ovvero della Vita nei Boschi‘ scriveva: “Un uomo è ricco in proporzione al numero di cose di cui può fare a meno.” Come non dargli ragione?
La Nostra Storia
La disponibilità ed il parlare con Silvia sono davvero travolgenti. Il suo entusiasmo come quello di tanti altri nostri amici ed amiche di BioTigullio5Terre è coinvolgente ma soprattutto contagioso: “Mi chiamo Silvia Bonfiglio sono capitata a Carro tanti anni fa, in uno scorcio di vacanza da un’amica, presso l’abitazione dei suoi nonni”.