Panificio Gianelli a Castiglione Chiavarese
Ci sono attività, come quella del Panificio Gianelli, che spesso vengono date per scontate. Tutti presi come siamo a rincorrere ed a cercare la novità del momento. La nostra è una minuziosa ricerca a scovare gli antichi saperi che riaffiorano sincretizzandosi ed attualizandosi con il modus vivendi dell’anno pandemico 2021. Un anno più digitale degli altri. Le restrizioni negli spostamenti, ci hanno fatto capire l’importanza di poter continuare a lavorare ed a comunicare con il mondo esterno grazie ai dispositivi: pc, smartphone e tablet. Oggi questa ricerca ci ha ricondotto alle origini, ai lavorati primi: Il pane. Come tutti sanno ha una genesi antichissima che risale addirittura a 14.000 anni fa. E per questo motivo siamo nuovamente tornati in Val Petronio, diventata ormai un asso nella manica per noi di BioTigullio5Terre. Lì ci aspettano Paola e Fabrizio Gianelli dell’omonimo panificio, eredi e portacolori di una terza generazione di cultori e di artigiani della farina.
La Nostra Storia
Paola comincia cosi il suo racconto: “Il Panificio Gianelli nasce ufficialmente nel 1971 quando mio papà Serafino con l’aiuto di mamma Rosanna rilevano il forno da zio Luigi, all’anagrafe Luigi Antonini. Difatti il forno portava il nome di ‘Antico Forno Antonini’.