Il Negozio di BioTigullio5Terre
11 Marzo 2021

Castagnaccio Ligure

Il Castagnaccio Ligure

Indice:

Il Castagnaccio Ligure è un dolce antichissimo, che si cucina anche in diverse regioni, soprattutto in Toscana ed Emilia Romagna. Si cucinava un tempo in campagna sulle piastre bollenti o sulle stufe. In Liguria era considerato il dolce dei bambini, che per di più lo portavano a scuola avvolto nella carta per gustarlo durante la ricreazione. Tuttavia anche oggi può essere considerato un tipico dolce da merenda. Esiste una versione più semplice che prevede di mescolare i semi di finocchio con la farina di castagne e di irrorare la superficie prima della cottura solo con olio, senza pinoli e senza uvetta.

Recuperiamo gli ingredienti principali

Procuratevi della farina di castagne, possibilmente a km0, che potrete facilmente reperire anche presso i nostri amici:

farina di castagne biotigullio5terre

Del buon OLIO EVO che potrete trovare anche presso:

Infine Uvetta, Rosmarino, sale e pinoli.

olio evo biotigullio5terre

Gli Ingredienti

Quantitativo per 6 persone di Castagnaccio Ligure

Dosi per l’impasto:

  • 500 gr. di Farina di Castagne
  • 100 gr. di Uvetta
  • 3 cucchiai di Olio EVO
  • 1 cimetta di Rosmarino
  • 50 gr. di Pinoli
  • Sale q.b.

il castagnaccio ligure ricetta biotigullio5terre

Preparazione e Cottura

Sciacquare l’uvetta e metterla in ammollo in acqua tiepida per circa 10 minuti. Nel frattempo setacciare la farina di castagne facendola cadere in una terrina, mescolatevi mezzo cucchiaino di sale, quindi, mescolando con una frusta o con un cucchiaio di legno, incorporatevi tanta acqua quanta basta per avere una pastella morbida. 

Con circa 2 cucchiai di olio ungete una tortiera dai bordi bassi di circa 28 cm di diametro.

Versatevi la pastella, cospargetela con l’uvetta strizzata e asciugata, qualche ago di rosmarino, i pinoli e irrorate con il restante olio.

Passate in forno caldo a 190° C. per circa 30 minuti, fino a quando si sarà formata in superficie una crosticina. 

Il castagnaccio Ligure si gusta sia caldo, sia freddo.