Azienda Vitivinicola Crovara a Manarola
Oggi ci troviamo in una delle magnifiche Cinque Terre, a Manarola, per conoscere Alessandro dell’Azienda Vitivinicola Cantina Crovara. Molto spesso ci dimentichiamo quanto siamo fortunati a vivere in un territorio come questo. Aspro, testardo da tenere a bada, schiacciato tra i monti ed il mare. Ma quando poi la luce del sole e della luna è propizia, nulla riesce ad essere più bello delle delle Cinque Terre. Ci separano si e no poche decine di chilometri eppure tante volte ci dimentichiamo di avere questo tesoro a portata di mano. Poi quando hai la fortuna di parlare con chi queste terre le vive e le mantiene, allora scopri e ti rendi conto di quanto ti sei perso fin’ora. I turisti dal tutto il mondo giungono a far visita a Manarola, Riomaggiore, Corniglia, Vernazza e Monterosso, quasi fossero dei luoghi di culto pagani. Loro si che se ne intendono per davvero.
Le Cinque Terre hanno nel DNA la cultura e la coltura del vino. I loro vigneti tutti affacciati sul mare, appaiati su piccoli fazzoletti di terra sottratti alla furia degli elementi ed alle leggi della fisica, rendono questo territorio unico in tutto il mondo.
La Nostra Storia
Alessandro Crovara da generazioni originario del borgo di Manarola, ci racconta l’Azienda Cantina Crovara. “Il progetto nasce dalla mia passione per l’arte vignaiola nel 2008. Un progetto inizialmente condiviso con mio cugino Gian Luigi.
Insieme iniziammo a recuperare antichi terrazzamenti incolti, piantando nuove vigne e ridando vita a quelle già esistenti ma parzialmente abbandonate. Queste furono impiantate anni orsono da alcune famiglie di Manarola. I filari sono affacciati tutti sul mare ed abbracciano simbolicamente l’abitato che si staglia poco sotto. Nel 2012 mio cugino Gian Luigi, decide di abbandonare questa vita dura aprendosi un B&B, per dedicarsi a tempo pieno alla ricettività turistica. Oggi resto io a mandare avanti da solo questa mia passione che nel frattempo è diventata un vero e proprio lavoro. Ho sempre desiderato lavorare all’aria aperta e quindi non potevo fare scelta migliore e più appagante. In precedenza mi sono occupato anche di gestire un maneggio all’interno del Parco Nazionale delle Cinque Terre.
In primis mi sono adoperato ad acquisire ulteriori appezzamenti di vigna in gestione. Successivamente nel 2016 sono diventato a tutti gli effetti un viticoltore e produttore di vino abbandonando così definitivamente il mio vecchio impiego”.
Chi Siamo – L’Azienda Cantina Crovara
“La Cantina Crovara è un piccolissima realtà dove personalmente seguo tutti i passaggi dall’impianto fino alla vinificazione: dalla potatura invernale, alla legatura, dai trattamenti sanitari, alla vendemmia, dalla vinificazione alla commercializzazione porta a porta. Porta a porta perché le mie bottiglie le vendo principalmente nei locali di Manarola (bar, ristoranti ed enoteche) e di Riomaggiore.
Alla vendemmia partecipano tanti amici, il che diventa non solo un periodo di gran lavoro ma anche un momento di festa e di comunione condivisa. Solitamente si lavora nelle ore fresche del mattino per poi trascorrere il resto della giornata in allegria ed in spensieratezza tutti quanti assieme.
La produzione si attesta sui 3500 litri di Bianco DOC delle Cinque Terre all’anno e quando le condizioni lo consentono una piccola produzione di passito Sciacchetrà di circa 100 litri. Lo Sciacchetrà è fatto con il 90% di uva Bosco e la rimanenza con le altre due uve di Albarola e di Vermentino.
La vinificazione viene fatta tutta completamente a mano e per mia scelta l’ettaro dei miei vigneti sono composti dal 50% di Vermentino, dal 40% Bosco e dal 10% di Albarola che sono le stesse percentuali che si ritrovano nel mio vino bianco doc 5 terre. Questa combinazione mi permette di avere un vino fresco, leggero e fruttato.
Nella mia azienda si effettuano visite guidate tra i vigneti per gruppi composti da un massimo di 6 persone a cui racconto inizialmente la storia aziendale, quella della cultura enologica del borgo e quella più in generale di tutte le Cinque Terre. Finito il tour guidato tra i filari, inizia la parte più ludica ed interessante, ossia quella della degustazione accompagnata dalla tipica focaccia“.
Ringraziamo Alessandro Crovara per questo sua bel racconto, ma soprattutto per tutto quello che di buono sta facendo per mantenere intatto quest’angolo di paradiso terrestre. Accettiamo a braccia aperte l’invito per andarlo a trovare in azienda a degustare la sua produzione. A presto!
Segnala la tua realtà qui |
Informazioni di Contatto
- Sito Web: www.cantinacrovara.it
- E-mail: alecrovara@libero.it
- Chiama: +393497514446
- WhatsApp: +393497514446
- Facebook: Cantina Crovara
- Instagram: Cantina Crovara
- Dove Siamo: Via dei Molini, 26 Manarola – SP