Birra Galhop a Rapallo
La birra di Rapallo c’è e si chiama Galhop. Non potevamo farci scappare questa chicca a due passi da casa ed è per questo che dopo diverse telefonate siamo riusciti a strappare una bella intervista agli ideatori ed appassionati della bionda fermentata. Come tutti i nostri racconti si tratta anche questo di un’avventura made in Tigullio che svela la passione di chi crede nel territorio e dal territorio sa regalare perle inaspettate. Una lingua che conosce la narrazione di un brand e soprattutto conosce bene ciò di cui sta parlando: la birra. Ma ora lasciamo a lui la parola ed andiamo ad ascolare ciò che ha da dirci.
La Nostra Storia
Facciamo conoscenza con i due fratelli Giabbattista ‘Gibbo’ ed Emanuele, produttori della birra Galhop. Il primo si occupa della comunicazione, mentre Emanuele è il mastro birraio. Lasciamo la parola a Gibbo: “Nel 2014 nasce ufficialmente la birra Galhop. Dopo numerosi esperimenti, tra cui si annovera anche il famigerato kit del fai da te, e per non intaccare ulteriormente il portafoglio, prende corpo la decisione di voler produrre in casa la propria bionda.
La birra si sostanzia all’interno di uno spazio dove una volta girava il cavallo, da qui il nome ‘Galhop’. Il nostro è un piccolo birrificio artigianale che principalmente rifornisce i clienti del ristorante di famiglia”.
Chi Siamo – Il Birrificio Galhop
“Il nostro birrificio artigianale è dotato di due piccoli fermentatori da 100 l. ciascuno che ci permettono di ottenere le nostre tre birre: la Bang (doppio malto), la Splash (APA), la Flop (IPA). Una quarta birra invece che porta il nome di birra ‘Random’ è il risultato di esperimenti sempre diversi. Una tra le tante Random che ha riscosso un grande successo è stata quella al fieno di Cabanne una località della Val d’Aveto un’altra ancora quella al miele di castagno”.
Inoltre abbiamo anche una piccolissima produzione di luppolo coltivato nei terreni di famiglia, a San Massimo di Rapallo, con il quale riusciamo a produrre, anche se in misura minima, la nostra birra a Km0. Nel curriculum esiste anche un’etichetta commerciale, la Limited Ediscion (a bassa fermentazione più beverina) che stiamo proponendo anche all’esterno. Quest’ultimo si tratta di un lavoro che richiede molte energie e molto tempo a disposizione e quindi stiamo valutando ancora bene il da farsi”.
Non ci resta che ringraziare Emanuele e Gibbo facendo i complimenti all’entusiasmo ed alla professionalità che anima questi due fratelli in arte ed in vita, sperando che anche questa sia una delle tante storie da noi raccontate, tutte a lieto fine. Ci auguriamo sempre che il nostro lavoro di ricerca e di promozione possa indurre altri giovani a voler dieventare imprenditori delle proprie passioni. Il tutto in armonia con l’ambiente e con la storia e le tradizioni più autentiche del nostro splendido territorio.
Contatta Il Birrificio Galhop
Sito Web: biotigullio5terre.it
E-mail: birragalhop@gmail.com
Cell: +393332465595
WhatsApp: +393332465595
Facebook: Birra Galhop
Instagram: Birra Galhop
Dove Siamo: Via San Massimo Rapallo – GE
-
Birra alla Canapa Galhop€11,50
-
Birra rossa al miele Honey strong Ale€4,90
-
Birra Chiara La Bionda Tigullio Santa Rita€4,00
-
Birra al Lampone ligure€5,90
-
Birra del Bracco Artigianale Ligure Doppio Malto€5,50
-
Birra alla Castagna ligure€5,90
-
Birra Weiss Artigianale ligure€4,50
-
Birra Scura Artigianale Stout€4,50
-
Birra Chiara Torza€5,00 – €9,00