Il Negozio di BioTigullio5Terre
18 Gennaio 2021

Azienda Agrituristica Ca Marcantonio Maissana

Agriturismo Ca Marcantonio Maissana

Su quasi trenta recensioni Google a parte una sono tutte a cinque stelle. Le parole che si ripetono sono sempre le stesse: Accoglienza, Pace, Serenità, Semplicità, Genuino, Natura, Animali, Lontano da Tutto. Insomma sostantivi, nomi, ed aggettivi che anche da soli esprimono verità inconfutabili. A volte non è necessario per forza costruire una frase di senso compiuto. Queste rappresentazioni ci forniscono dei chiari segni, dei chiari indizi di cosa ci si aspetta di trovare all’Agriturismo Cà Marcantonio. Rossana ed Alberto, due persone eccezionali come del resto i loro figli. Sono sempre tutti pronti a regalarvi un sorriso ma soprattutto a farvi conoscere un angolo sconosciuto dell’Alta Val di Vara.

Dai suoi 610 m. s.l.m. domina e regala panorami mozzafiato distante da tutto e da tutti. Al contempo però a pochi chilometri da Varese Ligure, da Brugnato con il suo Outlet Village, dal Golfo del Tigullio e dalle Cinque Terre.

La Nostra Storia

I nostri nuovi amici di Ca’ Marcantonio ci raccontano un po’ di loro, nello specifico abbiamo il piacere di parlare con Rossana: “Siamo Rossana ed Alberto. Io, Rossana sono originaria di Milano e mi sono trasferita qui nel lontano 1997 a soli 23 anni, con l’idea di avviare un’azienda agricola. Alberto l’ho conosciuto mentre faceva da docente ad un corso di Tree Climbing al quale ho partecipato. Poi come in tante storie d’amore qualcuno si sposta per seguire l’altro. In questo caso è lui che mi ha seguito, trasferendosi a Marcantonio di Maissana nel 2001. Alberto è originario di Varese e faceva di professione l’Arboricoltore in ambiente urbano.

Agriturismo Ca Marcantonio Maissana - Gli Esterni e la Cucina

Le nostre vite si sono incrociate così grazie alTree Climbing (arrampicata in sicurezza sugli alberi sia a scopo ricreativo che a scopo di potatura).

I miei riferimenti culturali sono da sempre stati Pavese e Fenoglio e quindi per me la natura ha sempre giocato un ruolo fondamentale nella mia vita. Una volta assaporata la vita di campagna non ho più potuto farne a meno e nonostante le tante difficoltà non me ne sono mai pentita di aver fatto questa scelta.

Nel 2007 in Località Marcantonio nel comune di MaissanaSpezia avviamo il nostro agriturismo in un vecchio casale del 700, ristrutturato completamente grazie anche alla collaborazione delle persone del posto che ci hanno aiutato a ripristinarlo rispettando la sua storia e le sue funzioni. La parte più interessante sono sicuramente i fondi che sono rimasti come all’epoca: la stalla dei maiali, quella dei cavalli, quella delle mucche, la colombaia ed il fienile“.

Chi Siamo – L’Azienda Ca Marcantonio

“L’Agriturismo Ca’ Marcantonio è strutturato in quattro alloggi ciascuno su due livelli ognuno dei quali completamente indipendente e dotati di cucina, di bagno e di camere. All’arrivo i clienti trovano una dispensa di benvenuto con un cesto dei nostri prodotti che qui produciamo. Abbiamo sette ettari di terreno, e ben quattro serre, dove coltiviamo: ortaggi, cereali, e frutti di bosco. Il sabato mattina è il giorno del mercato a Sestri Levante dove abbiamo il nostro posto fisso per vendere ortaggi e frutta di stagione ai nostri ormai consolidati clienti. Alberto ha insegnato e fatto stage di Tree Climbing agli ospiti della struttura, ma oggi il da fare è sempre così tanto che non sono più capitate le occasioni.

Azienda Agrituristica Ca Marcantonio - Maissana Spezia

Abbiamo anche diversi animali tra cui: due asinelli e trenta galline per la nostra produzione di uova, ma non possono mancare anche i fedeli amici a quattro zampe: cani e gatti. Per chi trascorre un po’ di tempo a Ca’ Marcantonio abbiamo in programma tutta una serie di attività sia in ‘loco’ che ‘non’ per rendere la vacanza avvincente ma soprattutto che possa arricchire il proprio bagaglio di conoscenze molto probabilmente del tutto differenti da quelle a cui solitamente si è abituati, come ad esempio impagliare una sedia, intrecciare un cesto, lavorare l’argilla, aiutare nei campi e tanto altro ancora”.

Ringraziamo sia Alberto che Rossana per la loro avvincente descrizione e come facciamo con tutti, ci ripromettiamo di andare a trovarli al più presto. Anche perché queste sono le valli dell’infanzia di mio padre e dei nonni paterni ed andare lì è come fare un felice ritorno a casa, senza purtroppo avere più un focolare ancora vivo, se non nella memoria, a cui poter rivolgere lo sguardo.

Se vuoi far parte del nostro portale segnala la tua azienda qui

Informazioni di Contatto