Azienda Agricola Dolce Fiorita – San Massimo
Stamattina grazie ad un bel servizio su Buongiorno Regione abbiamo scoperto una nuova realtà proprio alle porte di Rapallo. Si tratta dell’Azienda Agricola Dolce Fiorita gestita dalla famiglia Altemani: papà Simone, mamma Laura con i figli Fabrizio e Stefano. Guardando le foto sul loro sito sembra che qualcuno finalmente abbia trovato la felicità su questa terra e quindi ci mettiamo in moto per andargliene a rubare un po’ in modo da poterla condividere con tutti quanti voi, amici di BioTigullio5Terre. Partiamo sotto la scorta di un cielo uggioso, che promette pioggia fine, tutto il giorno, alla volta di San Massimo, frazione di Rapallo. Arrivati all’autostrada di Rapallo si prosegue a sinistra in direzione Santa Maria del Campo, se invece si esce dall’autostrada si svolta a destra prima d’imboccare la rotonda. Dopo circa 1 Km. si gira a sinistra proseguendo per l’antica strada di Bana. Superato l’antico Lazzaretto dopo circa 200 m. si sale svoltando a sinistra su in salita per un altro centinaio di metri, ed eccoci arrivati. Nonostante la giornata triste ed in piena esondazione pandemica riusciamo a cogliere che qui c’è troppo da fare per stare sempre sintonizzati sui tristi bollettini quotidiani. Ci saluta Laura e ci invita a seguirla nel piccolo dehor al coperto, modesto ed accogliente, preposto alla vendita ma soprattutto alla presentazione ed alla degustazione dei loro fantastici prodotti caseari.
La Nostra Storia
Laura ci racconta un po’ di come nasce quest’avventura. “Ho sempre amato gli animali nonostante abbia abitato in gioventù in un appartamento e quindi mi sono sempre dovuta limitare ad animaletti di piccola taglia. Invece Simone, il mio futuro marito, ha sempre avuto animali: cani, gatti, galline, conigli, una capretta e una mucca.
Dopo esserci sposati nel 2003 l’anno successivo comincia la nostra avventura. Costituiamo la nostra azienda cominciando con un po’ di galline, polli e qualche capretta. Da qui si susseguono i miei esperimenti per creare un formaggio di capra all’altezza del nome. Tanti sbagli, tanta formazione, tanta voglia di rimettermi in gioco ogni volta, ma poi i risultati sono arrivati. Nel 2007 e nel 2009 arrivano le gioie della nostra Vita: Stefano e Fabrizio anche loro oggi parte integrante del Team Aziendale. Nel 2013 si realizza anche un altro sogno, arriva a casa la nostra prima mucca, Kasimira, della rinomata razza autoctona Cabannina, un animale abituato ai pascoli magri ed alle pendenze che il nostro territorio offre. Da una a sei il passo è breve e oggi possiamo contare anche sulla presenza di due tori, i simpatici papà dei nostri vitellini. Un ringraziamento speciale va ai nostri genitori che sono stati sempre presenti, pazienti e disponibili. Ci hanno sempre assistito ed incoraggiato in tutti questi anni e senza anche il loro aiuto tutto questo oggi non sarebbe stato possibile”.
Chi Siamo – L’Azienda
“La nostra attività principale – continua a raccontarci Laura – sono i latticini ossia i lavorati del latte appena munto e a crudo. Le nostre capre Saanen e le nostre mucche (vacche cabannine, Presidio Slow Food) ci regalano ogni giorno tanto buon latte fresco, con il quale produciamo i nostri formaggi vaccini, formaggi di capra e lo yogurt. Il latte delle vacche Cabannine è prezioso per due motivi:
- Perché sono animali in estinzione (ce ne sono ca. 300 capi in tutta Italia).
- La vacca cabannina produce molto, molto meno latte rispetto alle vacche comuni.”
(Ricordiamo che tra le aziende, nostre amiche, presenti sul sito c’è sia L’ Azienda Agricola Casaleggi di Rezzoaglio che L’ Azienda Agricola Custu Giuncu di Cichero a dar man forte nell’allevamento delle Cabannine. Noi di BioTigullio5Terre abbiamo preso subito a cuore questa situazione e siamo sempre stati attenti a sottolineare l’importanza di questo presidio ed al rischio della scomparsa di questa razza autoctona)
“Laura ci elenca ora alcune delle loro specialità.
- Formaggi di Mucca: con grande passione produciamo ogni giorno varie tipologie di formaggi, freschi e stagionati e lo Yogurt naturale al 100%. I nostri formaggi sono tutti realizzati con latte crudo munto a mano.
- Formaggi di Capra: grazie alle nostre capre creiamo diverse tipologie di formaggi. Il caprino è stato segnalato come migliore formaggio d’Italia dal Gambero Rosso e ogni anno ottiene grandi riconoscimenti.
- Miele Millefiori: cura e rispetto per le api sono la nostra base. Per le nostre arnie prediligiamo zone incontaminate del nostro territorio, ricche di profumi ed essenze vegetali, dove possono raccogliere un nettare puro. Il nostro miele è un intreccio delle diverse fioriture che raccontano l’anima di questo luogo.
- Gli Ortaggi a Km 0: abbiamo recuperato delle varietà di ortaggi tradizionali del Tigullio che offriamo in base alla stagionalità. Acquistare da noi è un modo per avvicinarsi alla nostra realtà contadina e avere un contatto diretto con la natura, gli animali, la terra, dando più senso allo scorrere delle stagioni che ci offrono ortaggi sempre differenti. Acquistare prodotti a km zero è un segnale di attenzione al proprio territorio e anche un sostegno all’economia locale.”
Dopo aver assaggiato e poi acquistato yogurt e una formaggetta, che in questo momento stanno gustando i nostri ragazzi, salutiamo Laura e tutta la sua bella famiglia. Nel frattempo ci siamo già messi d’accordo per il nostro approvvigionamento di latte settimanale.
Informazioni di Contatto
- Sito Web: www.dolcefiorita.it
- E-mail: info@dolcefiorita.it
- Chiama: +39 3470184676
- WhatsApp: +39 3470184676
- Facebook: Azienda Agricola Dolce Fiorita
- Dove Siamo: Via San Massimo 46 c, 16035 Rapallo GE