Azienda Agricola Casalin a Sarzana
Mi ha fatto davvero tanto piacere scoprire questa bella realtà dell’Azienda Agricola Casalin di Sarzana. Quando ero ragazzo spesso scappavo dalla quiete ordinaria del Tigullio. Dal mio piccolo chiostro di clausura, Zoagli, per passare qualche ora con gli amici tra le luci che fendevano la periferia di Sarzana. Sarzana da giovanissimo mi ha sempre ricordato vagamente Las vegas, o almeno l’immagine ludica e fantastica che avevo di essa. Il Bowling era la nostra prima tappa. Poi trascorse le 23.00 ci si avventurava a fare qualche vasca a Forte dei Marmi o addirittura a Viareggio. Ho sempre invidiato di Sarzana la sua storia, quella dei romani e dei loro antichi rituali che si svolgevano all’interno dell’Anfiteatro di Luni. La sua posizione strategica che conta poco più di ventimila abitanti, ma si trova a pochi chilometri sia da La Spezia che dalla Versilia. Magici anche i colli che poco più indietro la sorvegliano dall’alto: Fosdinovo, Ortonovo, Casano, Nicola. Ma ora passiamo a noi ed a raccontare degli amici dell’Azienda Agricola Casalin.
La Nostra Storia
Incontriamo Damiano, che gestisce lui ora L’azienda agricola Casalin: “La Casalin nasce con i miei nonni nell’immediato dopo guerra i quali hanno portato avanti una tradizione contadina già ben strutturata, consolidata ed avviata, difatti i miei trisnonni possedevano un frantoio nel sarzanese che poi è stato dismesso per potersi dedicare interamente all’agricoltura.
Altra peculiarità di famiglia è l’attenzione prestata alla conservazione delle varietà orticole locali, spesso quasi completamente perdute e sconosciute ai più, come lo zucchino Alberello di Sarzana ed il fagiolo Lupinaro Sarzanese. Sono cresciuto da sempre a stretto contatto con il mondo agreste ed anche la mia formazione scolastica rispecchia e non tradisce questa discendenza. Nel 2009 terminato il mio ciclo di studi, i nonni Lucetta e Pasqualino mi passano le redini dell’Azienda”.
Chi Siamo – L’Azienda Agricola Casalin
“L’azienda si sviluppa su circa cinque ettari di terreno, dove si trovano sia gli ortaggi che gli antichi cereali per la qualitativa produzione di farina integrale, di farina di mais maranino e farina di grani secolari. Oltre le farine ne ricaviamo una piccola percentuale di semola di grano duro da cui, grazie ad un rinomato pastificio toscano, possiamo far degustare alla nostra clientela, una linea di pasta esclusiva, lunga e corta. Il foraggio per i nostri animali (cavalli, polli e conigli) è ricavato dagli appezzamenti coltivati a questo uso.
Anche la produzione di Olio EVO riveste una significativa importanza per l’Azienda Casalin, assieme alle piante da frutto dalle quali otteniamo delle ottime confetture assieme alle marmellate di pomodori e di cipolle per accompagnare l’assaggio dei formaggi. Con i nostri ortaggi prepariamo prelibati sottoli e gustose giardiniere. Inoltre coltiviamo il basilico e ci stiamo avviando alla produzione organizzata di Pesto certificato. Siamo molto attivi anche nel sociale.
Collaboriamo con l’Ente Forma per il reinserimento dei ragazzi e delle ragazze che hanno vissuto momenti problematici nel corso della loro vita. Ultimo ma non ultimo, ci teniamo a presentare il nostro appartamento che funziona da b&b per consentire ai nostri ospiti una vacanza all’insegna della natura e del relax. In tutto questo questo mi aiuta la mia compagna Francesca, che è al lavoro per realizzare il progetto di fattoria a scopo didattico, con laboratori e giornate formative.
La nostra massima è che ‘Ogni agricoltore opera diversamente dagli altri perché alle spalle ha una storia differente da raccontare’ “.
Contatta l’Azienda Casalin
Sito Web: aziendaagricolacasalin.it
E-mail: agricolacasalin@hotmail.com
Cell: +393349563093
WhatsApp: +393349563093
Facebook: Azienda Agricola Casalin
Dove Siamo: Via Boettola, 29 Sarzana – SP