Il Negozio di BioTigullio5Terre
28 Novembre 2022 azienda agricola ca balan sesta godano

Ca Balan Sesta Godano

Azienda Agricola Ca’ Balan Sesta Godano

Oggi andiamo a conoscere Simona dell’Azienda Agricola Cà Balan sita a Sesta Godano nella famosa Val di Vara, la Valle del Biologico Italiano. Cà Balan si trova precisamente a Pignona frazione del Comune di Sesta Godano, un antico borgo risalente all’VIII Sec. La valle è quella del torrente Gottero e Pignona si erge a ben 500 m. s.l.m. Fatta queste breve ma doverosa premessa, addentriamoci tra le pagine delle storia che a breve ci racconterà Simona di Cà Balan. Una storia intrisa di arte, amore per il territorio e tanta passione da dedicare al suo progetto che parla la meravigliosa lingua dello Zafferano.

La Nostra Storia

“Mi Chiamo Simona Castelletti, nata nell’80, e sono originaria di Pignona anche se per motivi di studio e di lavoro ho vissuto buona parte della mia vita a Genova. Per una serie di circostanze, tra cui la chiusura del Museo Luzzati dove lavoravo da sette anni, mi hanno portato a dedicarmi a quelle che erano le mie passioni. Una su tutte quella dello zafferano e della sua coltura.

azienda agricola sesta godano zafferano

Nell’agosto del 2018 ho iniziato le prime prove tecniche atte a realizzare il mio zafferaneto. I risultati sono stati ottimali fin dall’inizio e così l’anno seguente decido di aprire l’Azienda Agricola Cà Balan. Inizialmente i bulbi erano pochi ma nel giro di un breve lasso di tempo sono arrivata a possedere ben 50.000 bulbi di zafferano. I bulbi sono stati acquistati a Città della Pieve, piccolo comune umbro della provincia di Perugia, famoso per il suo legame ancestrale con lo zafferano. Di fondamentale importanza è stato l’affiancamento ed i consigli pratici del proprietario dell’azienda che mi ha venduto i bulbi di zafferano, come: il tipo di impianto, il posizionamento, la tipologia del terreno, le malattie e tanti altri suggerimenti utili alla coltivazione”.

Chi Siamo – L’Azienda Agricola Ca’ Balan

azienda agricola sesta godano fiori di zafferano“L’Azienda Agricola Cà Balan oggi produce zafferano in una delle vallate della Val di Vara più incontaminate. L’Azienda agricola si trova nel piccolo borgo di Pignona, nel comune di Sesta Godano dove da anni i giovani si stanno adoperando per recuperare terreni incolti e così è stato anche nel mio caso. Inizialmente la mia prima produzione si attestava sul migliaio di bulbi. Attualmente sono diventati ben 50.000. L’idea invece, è quella di aumentarne il numero e proprio per questo sto recuperando altri terreni per accrescere la produzione. Solitamente questa coltura prevede la rotazione del bulbo ogni quattro anni. Io al contrario, mi adopero a espiantare il bulbo ogni anno per selezionare quelli migliori al fine di ottenere un prodotto sempre di altissima qualità.

La raccolta dello zafferano inizia a metà ottobre per una durata che va dai 15 ai 30gg. Il fiore ancora chiuso viene raccolto la mattina presto. A mano viene aperto e gli stimmi prelevati vengono messi subito ad essiccare. Per un mese vengono lasciati a riposo in un ambiente asciutto e buio per poi essere confezionati.

Il logo aziendale è stato ideato e creato da me, visto il mio amore per le arti visive e le arti grafiche, materie di studio nel mio percorso liceale proseguito poi al DAMS di Bologna ed infine con un master a Brescia in marketing e management per le imprese d’arte e di spettacolo.

azienda agricola sesta godano lo zafferanoUna curiosità che voglio raccontare è quella etimologica. Le origini sembrano perdersi tra storia, mito e leggenda. A Pignona i nostri nonni, bisnonni e trisavoli ricevevano un soprannome che gli sarebbe rimasto per la vita. Il tratto distintivo del comportamento, del lavoro e del carattere di ogni casata dava origine ad un appellativo e quella della mia famiglia fu Balan, da qui Cà Balan. Balan sono anche due comuni francesi, un personaggio delle leggende arturiane ed uno dell’universo immaginario di Tolkien anche se la genesi ufficiale del termine potrebbe avere origini illiriche e significare biondo, toponimo ancora oggi presente in Romania”.

Brava Simona, continua così, hai tutto il nostro supporto!

Contatta Ca’ Balan