Azienda Agricola Biologica Maria Giulia Scolaro
Oggi abbiamo il piacere di conoscere Maria Giulia Scolaro, dell’omonima azienda agricola che ci racconterà delle Rose della Valle Scrivia e dei rinomati sciroppi da esse ottenuti. La Valle Scrivia è una vallata dell’Appennino Ligure che si sviluppa nella Provincia di Genova seguendo il corso del rio Scrivia. Le Valli confinanti con essa sono la Val Pentemina, la Val Brevenna e la Val Vobbia. Questa valle storicamente rappresenta la dorsale che collega Genova con la capitale del nord, Milano ed è da sempre un luogo ricco di storia, di storie e di leggende. La rosa fa parte anch’essa di quel tessuto agreste che fin dai primordi addolcisce la vita delle persone in questa porzione di territorio genovese e non solo.
La Nostra Storia
Ma ora lasciamo che sia Maria Giulia a svelarci i segreti delle Rose della Valle Scrivia: “Ho da sempre lavorato per un importante gruppo industriale nell’ambito tecnologico in quel di Genova. Ma successivamente quando sono stata posta di fronte a delle scelte che avrebbero rivoluzionato la mia vita ed i miei legami parentali, ho deciso di dedicarmi alle mie passioni: anzitutto l’orto ed a coltivare alberi da frutta.
Nasce così’ l’Azienda Agricola Maria Giulia Scolaro in Valle Scrivia. Da subito il laboratorio di trasformazione era condiviso con altre piccole realtà locali, ma per scelta ho deciso poi di rendermi autonoma, anche perché la mia fissa è sempre stata quella del BIO, non da tutti condivisa.”
Chi Siamo – l’Azienda Scolaro le Rose della Valle Scrivia
“Da subito non potevo che valorizzare la coltivazione della specie botanica di rose: Centifoglia muscosa – molto profumata – e la Rugosa della Valle Scrivia che è la rappresentante ufficiale della Valle. Da qui si sviluppa la produzione di Rose, e quindi dei petali per trasformarli nelle rinomate conserve e soprattutto nel delicato sciroppo di rose divenuto anche presidio Slow Food.”
“In stagione inoltre mi dedico alla lavorazione ed alla produzione di conserve con i miei storici alberi da frutto: mele, pere, kiwi, fichi, ma anche uva e violette. Tra le altre cose realizzo i profumati sacchettini di petali essiccati ed all’appello non mancano i petali freschi che rivendo a chi vuole cimentarsi a produrre in proprio il rinomato Sciroppo di Rose della Valle Scrivia.”
“La Gelateria di Varazze – Bocca di Rosa con i nostri petali prepara un gusto di gelato unico nel suo genere che ha ottenuto vari riconoscimenti. Il mio sogno oggi, è quello di continuare la mia attività spostando sempre di più il focus sulla didattica e nella divulgazione di questi antichi saperi.”
Ringraziamo Maria Giulia per averci raccontato quest’ennesima storia di dedizione e di passione per il territorio e per le sue antiche tradizioni.
Contatta l’Azienda Agricola Maria Gulia Scolaro
E-mail: mariagiulia.scolaro@libero.it
Cell: +393498699372
WhatsApp: +393498699372
Facebook: Az. Agr. Maria Giulia Scolaro
Dove Siamo: Via Ronchetto, 9/A Savignone – GE
-
Miele di Erica€6,50
-
Crema Nocciole spalmabile Chiavarina€10,00
-
Crema Nocciole spalmabile Gold€10,50
-
Crema Nocciole spalmabile Noire€10,00
-
Miele di castagno con favo di castagno€8,00 – €12,00
-
Composta di Cipolle Rosse Liguri€7,50
-
Marmellata Mele e Peperoni€7,50
-
Confettura di More liguri€5,90
-
Miele Millefiori liguri€5,50 – €14,90