Agriturismo la Marpea a Ne
Era da qualche tempo che pensavo alle aziende agrituristiche del nostro entroterra. E tra tutte mi rimbalzava in testa il nome della Marpea. Ci sono stato due volte. La prima con la mia famiglia accompagnando in gita scolastica la nostra più grande dei due, Gaia, che all’epoca era ancora alle elementari. Poi ci siamo tornati tutti e quattro noi, assieme ai genitori di mia moglie. Ogni volta la nostra esperienza è sempre stata positiva, nonostante abbia un personale ricordo dell’ultimo tratto di strada che va da Conscenti fino ad arrivare a destinazione, come di un’impresa ardita. Ma il premio delle imprese ardite è quello di restare folgorati, nel senso mitico e mostico della parola: scoprire una grande verità che ci illumina e ci cambia dentro. Così è successo a me sulla strada per la Marpea.

La Nostra Storia
L’Azienda Agrituristica della famiglia Garibaldi, me lo racconta proprio Denise, Denise Garibaldi classe e fuoriclasse 1990. Ebbense sì, amici miei, perché di fuoriclasse della ristorazione e dell’ospitalità stiamo parlando. Lasciate che vi passi un po’ di quello che questa bella storia ci dice.
“C’era una volta, tanto tempo fa, al posto di queste soleggiate stalle, un grande pero malato, che aveva già visto susseguirsi tra i suoi rami prolifici, molte accorate stagioni. Quando questo volò in cielo ad arricchire il firmamento, il suo nome fu trasmesso ai posteri prima come ‘Mal Pero‘ (pero ammalato) e poi le successive inflessioni lo trasformarono in ‘Mar Peo‘. Fu proprio la prima ad abitare questi luoghi, una simpatica vecchina ad ereditarne nome e lignaggio, ed ecco venirne fuori l’attuale appellativo di: Marpea“. Sulla vicende di questa donna nonno Antonio ha tante curiose storie da raccontare mentre se volete vedere il suo fantasioso ritratto dovete venire per forza a trovarci.
Chi Siamo – L’Azienda La Marpea
Denise, come un fiume in piena, inarrestabile, continua la sua coinvolgente narrazione: “L’Azienda si trova in località Pontori, nel comune di Ne e in provincia di Genova; immersa nel verde rigoglioso e selvaggio della Valgraveglia, deliziosa valle situata alle spalle dei ben più rinomati luoghi di villeggiatura balneare come Lavagna e Chiavari.
La nostra realtà come tante altre simili è esclusivamente a conduzione familiare: ogni componente, pur in uno spirito di piena collaborazione, svolge un preciso compito: Claudio e Santina, ovvero papà e mamma, si occupano del mattatoio e della produzione dei formaggi, Debora dell’agriturismo, Silvy degli animali, mentre io, faccio un po’ da trade union. I prodotti offerti sono tutti coltivati direttamente in azienda secondo gli insegnamenti dei nonni; le carni provengono dal bestiame allevato e macellato qui.
La Marpea oltre all’attività ristorativa che offre piatti tipici della cucina tradizionale, quella dei nostri nonni per intenderci, offre anche ospitalità mettendo a disposizione quattro graziosissimi appartamentini con quattro posti letto ciascuno. Inoltre la struttura ha lanciato da ormai numerosi anni, la sua idea di fattoria didattica, che riscuote molto successo sia con le scuole che con le famiglie”.
Salutiamo Denise, e come le nuove amicizie appena nate e diggià costrette a separarsi, ci ripromettiamo di tornare presto a farle visita.
Informazioni di contatto
- Sito Web: www.marpea.it
- E-mail: agriturismolamarpea@gmail.com
- Chiama: +393401224239
- WhatsApp: +393401224239
- Facebook: Agriturismo La Marpea
- Dove Siamo: Via Pontori 134, Ne – GE