Azienda Agrituristica la Cuccagna di Rapallo
Il bello del progetto BioTigullio5Terre è che ci regala quotidianamente la possibilità di scovare sempre nuove aziende, alcune delle quali si trovano dietro l’angolo rispetto a noi, altre invece che si trovano arroccate in antri sconosciuti, e distanti decine di chilometri dal nostro solito raggio d’azione. Questo, ad ogni scoperta, ci fa aprire gli occhi e soprattutto ci illumina la mente. Le realtà presenti nel nostro territorio sono davvero innumerevoli ed ognuna di queste porta con sé la propria unicità. Oggi ci siamo recati a conoscere l’Azienda Agrituristica la Cuccagna sita in Località San Pietro di Novella nel comune di Rapallo.
La Nostra Storia
“L’Azienda agricola si costituisce nel 2010” ci racconta Mario Armanino, che assieme a suo fratello Lucio ed ai genitori porta avanti l’attività aziendale. Inizialmente nasce con una finalità esclusivamente agricola per coltivare e prendersi cura di una superficie che tra ulivi e terrazze, è di poco inferiore ai due ettari. Nel 2013 arriva la ristrutturazione conservativa dell’antica villa di famiglia, fine 700, famosa anche per la presenza dello storico frantoio, ancora attivo fino a qualche decennio fa. Oggi completamente recuperato e restaurato, a scopo estetico e didattico, si trova nella zona ristorante, in bella mostra, dove si può osservare l’originale macina in pietra, il torchio e la vasca di decantazione. Dalla ristrutturazione dell’edificio, ne segue anche l’idea di fornire servizio d’ospitalità e da qui prendono vita le tre belle camere al piano alto, dotate di tutti i comfort e di tutte le comodità per una vacanza all’insegna del relax e del benessere.
Il Ristorante ha una capienza di circa 30 coperti, ma d’estate possono arrivare a quasi una cinquantina, contando quelli presenti nel dehor all’aperto. Ognuno dei fratelli ha il proprio ruolo e la propria specializzazione: Mario diplomato all’alberghiero ha maturato in cucina molte ed importanti esperienze in tutt’Europa: Francia, Germania, Spagna ecc. Mentre Lucio è un sommelier professionista e si occupa principalmente degli orti.
Chi Siamo – L’Azienda
“La nostra è una tipica Azienda Agricola Ligure caratterizzata da un amore profondo per il nostro territorio e per tutte le ricchezze in esso contenute…” ci spiega Mario. “Uno studio durato anni, parlando anche con gli agricoltori più anziani ci ha permesso di riscoprire alcune varietà che stavano per andare del tutto perse, come ad esempio: le melanzanine genovesi, le cipolle rosse, il broccolo lavagnino, le gaggette, i piselli di Lavagna, i fagioli pelandrun ed il cavolo nero genovese. Grazie invece al lavoro svolto dall’Istituto Agrario Marsano e dall’Ente Parco di Portofino abbiamo scoperto e piantato alberi da frutto di cui non se ne sapeva più nemmeno l’esistenza. Vedi: le susine rapalline, le susine rosse damaschine, le collo storto, le franchino, le mele limonine e le mele carla, le pere dell’oro, armella e limone. Con tutta questa frutta produciamo squisiti dolci per i nostri ospiti ed ottima confettura che poi vendiamo in azienda.”
Ringraziamo la famiglia Armanino per la disponibilità e l’accoglienza, facendole tanti complimenti per il lavoro fin qui svolto e le auguriamo un futuro pieno di successi che si meritano per tutto l’impegno profuso nella coltivazione e nella valorizzazione delle specie autoctone. È da esempi come questi che gli antichi saperi non verranno mai meno.
Se vuoi far parte del nostro portale segnala la tua azienda qui.
Informazioni di Contatto
- Sito Web: agriturismolacuccagnarapallo.it
- E-mail: info@agriturismolacuccagnarapallo.it
- Chiama: +39 3332641441
- Facebook: Agriturismo la Cuccagna Rapallo
- Instagram: Agriturismo la Cuccagna Rapallo
- Dove Siamo: Via Canale 17, San Pietro – Rapallo (GE)